Nell’ultimo secolo, specialmente a partire dagli anni settanta, vi è stato un drastico incremento nel livello di immigrazione, legale o clandestina, verso l’Unione Europea, al quale le istituzioni comunitarie hanno fornito risposte nel complesso inadeguate. Analizzando i modelli di integrazione e la loro applicazione in ambito comunitario, è possibile rilevare la carenza di un programma strutturale volto ad una regolamentazione lungimirante del fenomeno migratorio, intrinseco nella natura umana. Lo scopo del presente saggio è quello di offrire una panoramica dei modelli di integrazione applicati al panorama contemporaneo, caratterizzato dalla concomitanza di un incremento dei flussi migratori e di una stringente crisi economica, in un’Europa sempre più preoccupata per le possibili implicazioni in merito alla sicurezza interna, ma ancora lontana dall’adozione di un quadro comune di misure concrete. Dopo una comparazione tra i sistemi adottati in diversi Stati, sarà posta particolare attenzione al modello emergenziale che ha caratterizzato l’Italia in quella che può essere considerata una nuova era delle migrazioni.
Le nuove sfide per le politiche di integrazione dell'Unione Europea / Caracciolo, A.. - (2017), pp. 83-93.
Le nuove sfide per le politiche di integrazione dell'Unione Europea
A. Caracciolo
2017
Abstract
Nell’ultimo secolo, specialmente a partire dagli anni settanta, vi è stato un drastico incremento nel livello di immigrazione, legale o clandestina, verso l’Unione Europea, al quale le istituzioni comunitarie hanno fornito risposte nel complesso inadeguate. Analizzando i modelli di integrazione e la loro applicazione in ambito comunitario, è possibile rilevare la carenza di un programma strutturale volto ad una regolamentazione lungimirante del fenomeno migratorio, intrinseco nella natura umana. Lo scopo del presente saggio è quello di offrire una panoramica dei modelli di integrazione applicati al panorama contemporaneo, caratterizzato dalla concomitanza di un incremento dei flussi migratori e di una stringente crisi economica, in un’Europa sempre più preoccupata per le possibili implicazioni in merito alla sicurezza interna, ma ancora lontana dall’adozione di un quadro comune di misure concrete. Dopo una comparazione tra i sistemi adottati in diversi Stati, sarà posta particolare attenzione al modello emergenziale che ha caratterizzato l’Italia in quella che può essere considerata una nuova era delle migrazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2017 5 Annali DJSGE.pdf
Open access
Descrizione: Saggio edito
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris