L’autore - dopo aver analizzato i tratti tipici che hanno caratterizzato il ricorso emergenziale all’istituto del lavoro agile - si sofferma sulla contrattazione collettiva del periodo post-pandemico. In particolare, viene evidenziata la fondamentalità del ruolo del sindacato nell’azione regolativa di un fenomeno così epocale come quello dell’attuale ricorso massiccio al lavoro da remoto, specie con riguardo alla sicurezza sul lavoro. In questo specifico ambito, viene anche esaminato come sia stato in concreto declinato il diritto alla disconnessione, snodo che diventa fondamentale alla luce del sostanziale rinvio regolativo operato dalla legge n. 81 del 2017. Un ulteriore ambito di indagine riguarda il tema della formazione, in quanto i contratti recentemente siglati hanno concretizzato attraverso l’adozione di misure specifiche l’esigenza di un’adeguata e specifica formazione a favore dei lavoratori. Un altro punto affrontato riguarda la tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni aziendali, cui pure la contrattazione collettiva dedica attenzione, in considerazione delle particolari modalità esecutive della prestazione di lavoro agile.
Trabalho ágil na Itália: os pilares da negociação coletiva pós-pandemia / Levi, Alberto. - (2022), pp. 21-33.
Trabalho ágil na Itália: os pilares da negociação coletiva pós-pandemia.
Alberto Levi
2022
Abstract
L’autore - dopo aver analizzato i tratti tipici che hanno caratterizzato il ricorso emergenziale all’istituto del lavoro agile - si sofferma sulla contrattazione collettiva del periodo post-pandemico. In particolare, viene evidenziata la fondamentalità del ruolo del sindacato nell’azione regolativa di un fenomeno così epocale come quello dell’attuale ricorso massiccio al lavoro da remoto, specie con riguardo alla sicurezza sul lavoro. In questo specifico ambito, viene anche esaminato come sia stato in concreto declinato il diritto alla disconnessione, snodo che diventa fondamentale alla luce del sostanziale rinvio regolativo operato dalla legge n. 81 del 2017. Un ulteriore ambito di indagine riguarda il tema della formazione, in quanto i contratti recentemente siglati hanno concretizzato attraverso l’adozione di misure specifiche l’esigenza di un’adeguata e specifica formazione a favore dei lavoratori. Un altro punto affrontato riguarda la tutela della riservatezza dei dati e delle informazioni aziendali, cui pure la contrattazione collettiva dedica attenzione, in considerazione delle particolari modalità esecutive della prestazione di lavoro agile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 Studi in Onore Prof. Mannrich.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris