Questo studio descrive i programmi della UE che mirano a rendere l’attività delle società “sostenibile” dal punto di vista ambientale e sociale. Questi programmi evidenziano la consapevolezza di quanto siano cresciute le diseguaglianze negli ultimi decenni e dell’impatto ambientale delle attività economiche. Sulla base di queste analisi, la UE intende far sì che le società agiscano sul mercato in maniera “sostenibile”. A dire il vero, il dibattito sugli scopi delle società e l’interesse sociale è tutto fuorché nuovo. Inoltre, lo stesso concetto di “sostenibilità” è ambiguo, perché nello stesso concetto vengono combinati due obiettivi diversi: l’obiettivo di perseguire l’interesse dei soci sul lungo periodo e l’obiettivo di considerare anche interessi di altri “stakeholder” diversi dai soci.
Perseguire un diritto societario “sostenibile”: un obiettivo sincero? / Mucciarelli, Federico Maria. - In: RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. - ISSN 0392-7229. - 4(2021), pp. 520-536.
Perseguire un diritto societario “sostenibile”: un obiettivo sincero?
Mucciarelli
2021
Abstract
Questo studio descrive i programmi della UE che mirano a rendere l’attività delle società “sostenibile” dal punto di vista ambientale e sociale. Questi programmi evidenziano la consapevolezza di quanto siano cresciute le diseguaglianze negli ultimi decenni e dell’impatto ambientale delle attività economiche. Sulla base di queste analisi, la UE intende far sì che le società agiscano sul mercato in maniera “sostenibile”. A dire il vero, il dibattito sugli scopi delle società e l’interesse sociale è tutto fuorché nuovo. Inoltre, lo stesso concetto di “sostenibilità” è ambiguo, perché nello stesso concetto vengono combinati due obiettivi diversi: l’obiettivo di perseguire l’interesse dei soci sul lungo periodo e l’obiettivo di considerare anche interessi di altri “stakeholder” diversi dai soci.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mucciarelli Diritto societario sostenibile RGL 2021.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
226.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris