Il tema dei profili transnazionali dei fenomeni successori, riguardato dal punto di vista delle imposte su di essi gravanti, appare ad un primo esame assestato, ma ad uno sguardo più approfondito risulta meritevole di una rivisitazione, sia a livello domestico che a livello europeo, e non solo. Esso concerne infatti situazioni in crescita esponenziale, che negli ultimi anni hanno interessato un numero significativo, e crescente, di soggetti. Si stima che, nella sola Unione europea, ogni anno almeno 450.000 famiglie siano interessate da una successione internazionale, per un valore approssimativo di 120 miliardi di euro. Si tratta del 9-10% del numero totale di successioni nel territorio UE, dato tutt'altro che trascurabile dunque. Il saggio, concentrandosi in particolare sull'imposta sulle successioni, analizza il quadro normativo attuale, sia a livello domestico, sia a livello internazionale, ponendo in luce una serie di elementi di criticità non ancora risolti: nelle successioni transfrontaliere frequenti sono infatti i fenomeni di doppia imposizione - solo parzialmente risolti dalla normativa interna o da convenzioni contro la doppia imposizione sull'imposta sulle successioni molto meno numerose delle convenzioni contro la doppia imposizione delle imposte sul reddito -, mentre a livello UE le problematiche relative alle dissimmetrie normative dei vari Stati sono state affrontate a più riprese, ma restano ancora allo stadio di soft law.
La tassazione delle successioni transfrontaliere / Fregni, Maria Cecilia. - In: NEΩTEPA. - 2(2020), pp. 181-192.
La tassazione delle successioni transfrontaliere
Fregni
2020
Abstract
Il tema dei profili transnazionali dei fenomeni successori, riguardato dal punto di vista delle imposte su di essi gravanti, appare ad un primo esame assestato, ma ad uno sguardo più approfondito risulta meritevole di una rivisitazione, sia a livello domestico che a livello europeo, e non solo. Esso concerne infatti situazioni in crescita esponenziale, che negli ultimi anni hanno interessato un numero significativo, e crescente, di soggetti. Si stima che, nella sola Unione europea, ogni anno almeno 450.000 famiglie siano interessate da una successione internazionale, per un valore approssimativo di 120 miliardi di euro. Si tratta del 9-10% del numero totale di successioni nel territorio UE, dato tutt'altro che trascurabile dunque. Il saggio, concentrandosi in particolare sull'imposta sulle successioni, analizza il quadro normativo attuale, sia a livello domestico, sia a livello internazionale, ponendo in luce una serie di elementi di criticità non ancora risolti: nelle successioni transfrontaliere frequenti sono infatti i fenomeni di doppia imposizione - solo parzialmente risolti dalla normativa interna o da convenzioni contro la doppia imposizione sull'imposta sulle successioni molto meno numerose delle convenzioni contro la doppia imposizione delle imposte sul reddito -, mentre a livello UE le problematiche relative alle dissimmetrie normative dei vari Stati sono state affrontate a più riprese, ma restano ancora allo stadio di soft law.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Neotera.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris