L’Emilia-Romagna, che rappresenta la terza regione italiana per la produzione di vino, è caratterizzata da una piattaforma ampelografica che, pur dominata da Lambruschi, Sangiovese e Trebbiano romagnolo, vanta una notevole ricchezza in termini di “biodiversità” viticola, testimoniata dalle 99 varietà di vite appartenenti al Registro Nazionale delle varietà di Vite e autorizzate alla coltivazione in regione. Tale notevole variabilità, autoctona e alloctona, è ancora oggi molto esposta a rischio di erosione genetica e di estinzione dei genotipi ‘minori’ o estremamente rari. Partendo da queste considerazioni, la Regione Emilia-Romagna ha finanziato nel corso degli ultimi 20 anni numerosi progetti volti alla ricognizione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio viticolo. I risultati del progetto PSR 2014-2020 - Sal.Va.Re.Bio.Vit.E.R. (2017-2020), Recupero, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità viticola in Emilia-Romagna, conclusosi nel dicembre 2020, hanno consentito di implementare le conoscenze sulla biodiversità viticola presente in Emilia-Romagna. Nel complesso, le attività di ricognizione condotte sul territorio hanno permesso di individuare 46 accessioni delle quali è stato analizzato il profilo molecolare basato sui 10 marcatori microsatellite. Tra queste, 24 sono risultate accessioni locali, 14 delle quali non conosciute e 10 delle quali, pur non iscritte al Registro Nazionale delle Varietà e neppure al Repositorio, erano già state caratterizzate geneticamente ma solo parzialmente dal punto di vista morfologico e spesso con denominazioni differenti. I vitigni individuati verranno sottoposti a ulteriori indagini di fenotipizzazione per arrivare in primo luogo alla iscrizione al Repositorio regionale e per valutare, con ulteriori approfondimenti di natura agronomica ed enologica, le possibilità di una loro valorizzazione e di una eventuale iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, condizione indispensabile per rendere possibile la loro coltivazione

La biodiversità Viticola in Emilia Romagna / Filippetti, I.; Pastore, C.; Bignami, C.. - In: VVQ. - ISSN 2532-0971. - 2(2021), pp. 34-37.

La biodiversità Viticola in Emilia Romagna

Bignami C.
2021

Abstract

L’Emilia-Romagna, che rappresenta la terza regione italiana per la produzione di vino, è caratterizzata da una piattaforma ampelografica che, pur dominata da Lambruschi, Sangiovese e Trebbiano romagnolo, vanta una notevole ricchezza in termini di “biodiversità” viticola, testimoniata dalle 99 varietà di vite appartenenti al Registro Nazionale delle varietà di Vite e autorizzate alla coltivazione in regione. Tale notevole variabilità, autoctona e alloctona, è ancora oggi molto esposta a rischio di erosione genetica e di estinzione dei genotipi ‘minori’ o estremamente rari. Partendo da queste considerazioni, la Regione Emilia-Romagna ha finanziato nel corso degli ultimi 20 anni numerosi progetti volti alla ricognizione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio viticolo. I risultati del progetto PSR 2014-2020 - Sal.Va.Re.Bio.Vit.E.R. (2017-2020), Recupero, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità viticola in Emilia-Romagna, conclusosi nel dicembre 2020, hanno consentito di implementare le conoscenze sulla biodiversità viticola presente in Emilia-Romagna. Nel complesso, le attività di ricognizione condotte sul territorio hanno permesso di individuare 46 accessioni delle quali è stato analizzato il profilo molecolare basato sui 10 marcatori microsatellite. Tra queste, 24 sono risultate accessioni locali, 14 delle quali non conosciute e 10 delle quali, pur non iscritte al Registro Nazionale delle Varietà e neppure al Repositorio, erano già state caratterizzate geneticamente ma solo parzialmente dal punto di vista morfologico e spesso con denominazioni differenti. I vitigni individuati verranno sottoposti a ulteriori indagini di fenotipizzazione per arrivare in primo luogo alla iscrizione al Repositorio regionale e per valutare, con ulteriori approfondimenti di natura agronomica ed enologica, le possibilità di una loro valorizzazione e di una eventuale iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite, condizione indispensabile per rendere possibile la loro coltivazione
2021
VVQ
2
34
37
La biodiversità Viticola in Emilia Romagna / Filippetti, I.; Pastore, C.; Bignami, C.. - In: VVQ. - ISSN 2532-0971. - 2(2021), pp. 34-37.
Filippetti, I.; Pastore, C.; Bignami, C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FILIPPETTI DEF-3 Biodiversità VVQ.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 390.82 kB
Formato Adobe PDF
390.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1251397
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact