La valutazione neurogenetica costituisce, insieme alla valutazione psicodiagnostica, elettrofisiologica ed all’imaging cerebrale, una parte fondamentale dell’iter clinico necessario per un corretto inquadramento di moltissimi pazienti in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Partendo da un sommario delle diverse fasi del neurosviluppo e dall’esame clinico dismorfologico, si procede nell’analizzare le principali tecniche diagnostiche in uso nella neurogenetica clinica (cariotipo, Fluorescent in Situ Hybridization, fragment analysis, array-CGH, sequenziamento di Sanger e di seconda generazione), per poi applicare questo approccio diagnostico ai disturbi del neurosviluppo, fornendo una flow chart procedurale applicabile nella pratica clinica.
La valutazione genetica in neuropsichiatria infantile / Persico, Antonio M.; Lintas, Carla. - 1:(2018), pp. 163-182.
La valutazione genetica in neuropsichiatria infantile
Antonio M. Persico;
2018
Abstract
La valutazione neurogenetica costituisce, insieme alla valutazione psicodiagnostica, elettrofisiologica ed all’imaging cerebrale, una parte fondamentale dell’iter clinico necessario per un corretto inquadramento di moltissimi pazienti in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza. Partendo da un sommario delle diverse fasi del neurosviluppo e dall’esame clinico dismorfologico, si procede nell’analizzare le principali tecniche diagnostiche in uso nella neurogenetica clinica (cariotipo, Fluorescent in Situ Hybridization, fragment analysis, array-CGH, sequenziamento di Sanger e di seconda generazione), per poi applicare questo approccio diagnostico ai disturbi del neurosviluppo, fornendo una flow chart procedurale applicabile nella pratica clinica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap_13_La valutazione_genetica_in_neuropsichiatria_infantile.pdf
Accesso riservato
Dimensione
6.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris