La raccolta dell’anamnesi rappresenta un momento fondante dell’atto medico. In Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, la raccolta di informazioni deve, se possibile, coinvolgere ambedue i genitori, in modo da garantire la massima informatività. Vengono qui riassunti i punti fondamentali da esplorare, relativamente alla vita prenatale (storia di aborti spontanei, difficoltà al concepimento, andamento della gravidanza, parto), la prima infanzia (alimentazione, tappe dello sviluppo psicomotorio, parametri auxometrici, linguaggio), anamnesi patologica specifica, anamnesi scolastica, altre funzioni (attenzione, autocontrollo, oppositività e aggressività, sensorialità, coordinamento motorio, stereotipie e manierismi, adattamento o rigidità degli schemi comportamentali, ritmo sonno-veglia, oralità, dentizione, alimentazione e alvo), comorbidità organiche, interventi riabilitativi, approfondimenti psicometrici e risultato dei test già effettuati, ricoveri, esami ed approfondimenti medici già effettuati, anamnesi familiare. Per ognuno di questi ambiti vengono forniti gli elementi di conoscenza che possono consentire un’anamnesi completa ed esaustiva.
L'anamnesi in neuropsichiatria Infantile / Persico, Antonio M.. - 1:(2018), pp. 71-81.
L'anamnesi in neuropsichiatria Infantile
Antonio M. Persico
2018
Abstract
La raccolta dell’anamnesi rappresenta un momento fondante dell’atto medico. In Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, la raccolta di informazioni deve, se possibile, coinvolgere ambedue i genitori, in modo da garantire la massima informatività. Vengono qui riassunti i punti fondamentali da esplorare, relativamente alla vita prenatale (storia di aborti spontanei, difficoltà al concepimento, andamento della gravidanza, parto), la prima infanzia (alimentazione, tappe dello sviluppo psicomotorio, parametri auxometrici, linguaggio), anamnesi patologica specifica, anamnesi scolastica, altre funzioni (attenzione, autocontrollo, oppositività e aggressività, sensorialità, coordinamento motorio, stereotipie e manierismi, adattamento o rigidità degli schemi comportamentali, ritmo sonno-veglia, oralità, dentizione, alimentazione e alvo), comorbidità organiche, interventi riabilitativi, approfondimenti psicometrici e risultato dei test già effettuati, ricoveri, esami ed approfondimenti medici già effettuati, anamnesi familiare. Per ognuno di questi ambiti vengono forniti gli elementi di conoscenza che possono consentire un’anamnesi completa ed esaustiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap_6_l'anamnesi_in_neuropsichiatria_infantile.pdf
Accesso riservato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris