Il Disturbo di Spettro Autistico è una patologia del neurosviluppo caratterizzata da deficit sociocomunicativi, omportamenti stereotipati, interessi ristretti, rigidità cognitiva e disturbi sensoriali, a esordio precoce nell’infanzia e generalmente perdurante per tutta la vita dell’individuo. Colpisce circa 1:50-100 bambini con un aumento esponenziale di prevalenze negli ultimi 20 anni. Viene qui trattata la storia di questa patologia, identificata da Leo Kanner nel 1943, la diagnosi clinica, le co-morbidità, le traiettorie di esordio della malattia nel bambino molto piccolo, l’epidemiologia, la neuropatologia e la neuroanatomia, la neurofisiologia ed il brain imaging funzionale, le funzioni neuropsicologiche compromesse e le relative conseguenze, gli approfondimenti psicodiagnostici e medici, le anomalie gastrointestinali ed immunologiche, l’eziopatogenesi genetica e ambientale, la prognosi, la terapia farmacologica e riabilitativa. Il capitolo mira quindi a fornire una visione completa di questa patologia dagli aspetti scientifici di base fino al disegno del progetto terapeutico-riabilitativo.
Il disturbo di spettro autistico / Persico, Antonio M.. - 1:(2018), pp. 295-325.
Il disturbo di spettro autistico
Antonio M. Persico
2018
Abstract
Il Disturbo di Spettro Autistico è una patologia del neurosviluppo caratterizzata da deficit sociocomunicativi, omportamenti stereotipati, interessi ristretti, rigidità cognitiva e disturbi sensoriali, a esordio precoce nell’infanzia e generalmente perdurante per tutta la vita dell’individuo. Colpisce circa 1:50-100 bambini con un aumento esponenziale di prevalenze negli ultimi 20 anni. Viene qui trattata la storia di questa patologia, identificata da Leo Kanner nel 1943, la diagnosi clinica, le co-morbidità, le traiettorie di esordio della malattia nel bambino molto piccolo, l’epidemiologia, la neuropatologia e la neuroanatomia, la neurofisiologia ed il brain imaging funzionale, le funzioni neuropsicologiche compromesse e le relative conseguenze, gli approfondimenti psicodiagnostici e medici, le anomalie gastrointestinali ed immunologiche, l’eziopatogenesi genetica e ambientale, la prognosi, la terapia farmacologica e riabilitativa. Il capitolo mira quindi a fornire una visione completa di questa patologia dagli aspetti scientifici di base fino al disegno del progetto terapeutico-riabilitativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap_23_Il_disturbo_di_spettro_autistico.pdf
Accesso riservato
Dimensione
808.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
808.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris