Questo capitolo descrive le strategie che la ricerca farmacologica attuale sta utilizzando per passare da una farmacologia generica dei disturbi del neurosviluppo ad una farmacologia mirata e personalizzata a correggere specifici meccanismi nel singolo paziente. Dapprima si descrivono i biomarcatori e gli endofenotipi. Poi si passa a descrivere i farmaci in fase di studio per gli autismi sindromici (X-fragile, sindrome di Rett, sclerosi uberosa, PTEN, neurofibromatosi, sindrome di Phelan-McDermid). Infine si prendono in esame i farmaci attualmente in sperimentazione per l’autismo idiopatico, quali ossitocina, vasopressina, bumetanide, sulforafano, farmaci glutammatergici (memantina e D-cicloserina), arbaclofene, Q10 ubiquinolo e L-carnitina, farmaci antiossidanti (N-acetilcisteina, carnosina, vitamina B12, acido folinico, metilB12, glutatione), farmaci attivi sulla neuroinfiammazione e sull’autoimmunità (minociclina, luteolina, quercitina, acidi grassi omega-3), probiotici. Infine si presenta il modello sperimentale delle cellule staminali pluripotenti, come esempio di personalizzazione in vitro prima di somministrare un farmaco in vivo.

Terapia farmacologica personalizzata: basi genetiche e meccanismi d'azione / Persico, Antonio M.; Ricciardello, Arianna. - 2:(2018), pp. 1093-1124.

Terapia farmacologica personalizzata: basi genetiche e meccanismi d'azione

Antonio M. Persico;
2018

Abstract

Questo capitolo descrive le strategie che la ricerca farmacologica attuale sta utilizzando per passare da una farmacologia generica dei disturbi del neurosviluppo ad una farmacologia mirata e personalizzata a correggere specifici meccanismi nel singolo paziente. Dapprima si descrivono i biomarcatori e gli endofenotipi. Poi si passa a descrivere i farmaci in fase di studio per gli autismi sindromici (X-fragile, sindrome di Rett, sclerosi uberosa, PTEN, neurofibromatosi, sindrome di Phelan-McDermid). Infine si prendono in esame i farmaci attualmente in sperimentazione per l’autismo idiopatico, quali ossitocina, vasopressina, bumetanide, sulforafano, farmaci glutammatergici (memantina e D-cicloserina), arbaclofene, Q10 ubiquinolo e L-carnitina, farmaci antiossidanti (N-acetilcisteina, carnosina, vitamina B12, acido folinico, metilB12, glutatione), farmaci attivi sulla neuroinfiammazione e sull’autoimmunità (minociclina, luteolina, quercitina, acidi grassi omega-3), probiotici. Infine si presenta il modello sperimentale delle cellule staminali pluripotenti, come esempio di personalizzazione in vitro prima di somministrare un farmaco in vivo.
2018
Manuale di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Antonio M. Persico
9788865151235
Società Editrice Universo
ITALIA
Terapia farmacologica personalizzata: basi genetiche e meccanismi d'azione / Persico, Antonio M.; Ricciardello, Arianna. - 2:(2018), pp. 1093-1124.
Persico, Antonio M.; Ricciardello, Arianna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cap_78_Terapia_farmacologica_personalizzata_ricer.pdf

Accesso riservato

Dimensione 5.46 MB
Formato Adobe PDF
5.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1250854
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact