Il libro di T. M. Scanlon indaga sei specifiche ragioni per opporsi alla disuguaglianza, evidenziando come essa sia criticabile perché: a) viola l’eguale considerazione; b) genera differenze di status; c) compromette l’uguaglianza delle opportunità economiche; d) mina l’equità delle istituzioni politiche; e) assicura ai ricchi forme di potere e controllo sui più poveri; f) sorge da istituzioni economiche inique.
Thomas Michael Scanlon, Perché combattere la disuguaglianza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 216 / Miniscalco, Noemi. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - Anno IX - n. 16:(2021), pp. 520-524.
Thomas Michael Scanlon, Perché combattere la disuguaglianza, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 216
Noemi Miniscalco
2021-01-01
Abstract
Il libro di T. M. Scanlon indaga sei specifiche ragioni per opporsi alla disuguaglianza, evidenziando come essa sia criticabile perché: a) viola l’eguale considerazione; b) genera differenze di status; c) compromette l’uguaglianza delle opportunità economiche; d) mina l’equità delle istituzioni politiche; e) assicura ai ricchi forme di potere e controllo sui più poveri; f) sorge da istituzioni economiche inique.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miniscalco_Scheda bibliografica_ Scanlon_Lo Stato_2021_ESTRATTO.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
238.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris