Il capitolo ripercorre le principali tappe di (emersione ed) evoluzione dei diritti all’identità digitale, alla protezione dei dati personali e all’oblio, sottolineando come essi presentano uno stretto legame con l’avvento di Internet, il quale ha certamente reso possibili nuove modalità di produzione e utilizzazione della conoscenza, recando molteplici vantaggi, ma ha anche portato in evidenza nuovi rischi per i diritti e le libertà delle persone, per contrastare i quali è indispensabile l’educazione alla rete.
La personalità in rete: protezione dei dati personali, identità digitale e diritto all’oblio / Miniscalco, Noemi. - (2021), pp. 31-43.
La personalità in rete: protezione dei dati personali, identità digitale e diritto all’oblio
Noemi Miniscalco
2021
Abstract
Il capitolo ripercorre le principali tappe di (emersione ed) evoluzione dei diritti all’identità digitale, alla protezione dei dati personali e all’oblio, sottolineando come essi presentano uno stretto legame con l’avvento di Internet, il quale ha certamente reso possibili nuove modalità di produzione e utilizzazione della conoscenza, recando molteplici vantaggi, ma ha anche portato in evidenza nuovi rischi per i diritti e le libertà delle persone, per contrastare i quali è indispensabile l’educazione alla rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miniscalco, La personalità in rete, in Th Casadei, S. Pietropaoli, Diritto e tecnologie informatiche, 2021.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris