During the COVID-19 pandemic, public attention turned to contact tracing apps as a possible solution to the spread of the virus. Many countries have moved in this direction, adopting contact tracing apps, while respecting personal data protection and, for EU countries, adhering to a number of fundamental principles: voluntariness, interoperability, regulatory coverage, purpose specification, minimisation, transparency, protection, security, and timeli-ness. In spite of timely public policy efforts, tracking apps have not been a success in many countries, and today, when their use could be of great importance, it seems appropriate to open a reflection on the success and unsuccessfulness of a public policy that has resolutely supported the use of digital technologies for public utility purposes. This working paper proposes a comparative analysis of nine OECD countries: Australia, Korea, France, Germany, Ireland, Italy, New Zealand, Russia, Spain. It outlines the specific factors in each country's public policy that made the use of tracking apps possible, in terms of policy design in terms of objectives, instruments, public procurement selection criteria, re-sources and the context in which the policy was implemented. The working paper concludes with three lessons learned from the comparative analysis: the privacy paradox, the choice of a public interest technology, and the systemic interweaving that the implementation of a public policy must take into account to enhance the effectiveness of a public interest action.

Durante la pandemia da COVID-19 l'attenzione pubblica si è rivolta verso le app di tracciamento dei contatti come una possibile soluzione alla diffusione del virus. In questa direzione si sono mossi molti paesi che hanno adottato app di tracciamento dei contatti, nel rispetto della protezione dei dati personali e, per i paesi dell’Unione Europea, attenendosi ad una serie di principi fondamentali: volontarietà, intero-perabilità, copertura normativa, esplicitazione delle finalità, minimizzazione, trasparenza, protezione, sicurezza, temporaneità. Nonostante lo sforzo di tempestività nella politica pubblica, in molti paesi però le app di tracciamento non hanno avuto un successo e oggi, che il loro impiego potrebbe risultare di gran-de rilievo, ci sembra opportuno aprire una riflessione sul successo e l'insuccesso di una politica pubblica che con determinazione ha sostenuto l'uso di tecnologie digitali per obiettivi di pubblica utilità. Questo working paper propone un'analisi comparata su nove paesi OCSE: Australia, Corea, Fran-cia, Germania, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Russia, Spagna. Vengono delineati gli specifici fattori che, nella politica pubblica di ciascun paese, hanno reso possibile l'uso di app di tracciamento, per quel riguar-da il disegno delle politiche in termini di obiettivi, strumenti, criteri di selezione di un appalto pubblico, ri-sorse e contesto in cui la politica è stata messa in atto. Il working paper si conclude con un tre lezioni ap-prese dall'analisi comparata: il paradosso della privacy, la scelta di una tecnologia di interesse pubblico e gli intrecci sistemici di cui l'implementazione di una politica pubblica deve tener conto per valorizzare l'ef-ficacia di un'azione di interesse pubblico.

Russo, Margherita, Claudia, Cardinale Ciccotti, Fabrizio, De Alexandris, Antonela, Gjinaj, Giovanni, Romaniello, Antonio, Scatorchia e Giorgio, Terranova. "La dimensione sistemica del successo (o insuccesso?) nell'uso dei dati nella pandemia da COVID-19. Risultati dall'analisi comparata relativa alle app di tracciamento in nove paesi OECD" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2021. https://doi.org/10.25431/11380_1246539

La dimensione sistemica del successo (o insuccesso?) nell'uso dei dati nella pandemia da COVID-19. Risultati dall'analisi comparata relativa alle app di tracciamento in nove paesi OECD

Russo, Margherita
;
2021

Abstract

During the COVID-19 pandemic, public attention turned to contact tracing apps as a possible solution to the spread of the virus. Many countries have moved in this direction, adopting contact tracing apps, while respecting personal data protection and, for EU countries, adhering to a number of fundamental principles: voluntariness, interoperability, regulatory coverage, purpose specification, minimisation, transparency, protection, security, and timeli-ness. In spite of timely public policy efforts, tracking apps have not been a success in many countries, and today, when their use could be of great importance, it seems appropriate to open a reflection on the success and unsuccessfulness of a public policy that has resolutely supported the use of digital technologies for public utility purposes. This working paper proposes a comparative analysis of nine OECD countries: Australia, Korea, France, Germany, Ireland, Italy, New Zealand, Russia, Spain. It outlines the specific factors in each country's public policy that made the use of tracking apps possible, in terms of policy design in terms of objectives, instruments, public procurement selection criteria, re-sources and the context in which the policy was implemented. The working paper concludes with three lessons learned from the comparative analysis: the privacy paradox, the choice of a public interest technology, and the systemic interweaving that the implementation of a public policy must take into account to enhance the effectiveness of a public interest action.
2021
Giugno
Russo, Margherita; Cardinale Ciccotti, Claudia; De Alexandris, Fabrizio; Gjinaj, Antonela; Romaniello, Giovanni; Scatorchia, Antonio; Terranova, Giorg...espandi
Russo, Margherita, Claudia, Cardinale Ciccotti, Fabrizio, De Alexandris, Antonela, Gjinaj, Giovanni, Romaniello, Antonio, Scatorchia e Giorgio, Terranova. "La dimensione sistemica del successo (o insuccesso?) nell'uso dei dati nella pandemia da COVID-19. Risultati dall'analisi comparata relativa alle app di tracciamento in nove paesi OECD" Working paper, DEMB WORKING PAPER SERIES, Dipartimento di Economia Marco Biagi - Università di Modena e Reggio Emilia, 2021. https://doi.org/10.25431/11380_1246539
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
0191.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 3.16 MB
Formato Adobe PDF
3.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1246539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact