L’articolo indaga l’opera del gesuita Giovanni Battista Manni (1606-1682). Nonostante la sua vasta produzione e la grande notorietà come predicatore, il gesuita non è stato oggetto sino ad oggi di approfondite indagini. Dopo averne tratteggiato brevemente la biografia, il contributo intende riflettere su alcuni snodi della sua esperienza. In primo luogo ne vengono illustrate le relazioni con la corte asburgica, in particolare con l’imperatrice Eleonora di Gonzaga-Nevers, vedova di Ferdinando III. Predicatore a Vienna, Manni consolidò la credibilità già acquisita lungo la Penisola anche nei territori asburgici e, grazie a varie congiunzioni dinastiche, in Polonia e in Boemia. Mentre la sua fama si espandeva a Nord delle Alpi, a Venezia nasceva un progetto editoriale per diffondere i suoi scritti. L’articolo analizza quella che fu la sua opera più fortunata, le Quattro massime di christiana filosofia, e gli sviluppi che essa ispirò dai tardi anni Sessanta in poi. In particolare, viene analizzato un fortunatissimo libretto di meditazione - la Prigione eterna dell’inferno - che ebbe numerose ristampe e un successo editoriale straordinario, alimentato dall’impressionante apparato iconografico del testo. Il libretto è esaminato nei suoi contenuti e nel suo corredo di immagini (le raffigurazioni dei supplizi dei dannati), in un viaggio attraverso la sua fortuna europea, che conduce, di nuovo, in Boemia, Polonia e nella Germania imperiale. A fare da sfondo alla vicenda veneziana delle opere di Manni, la tempesta quietista e i legami, oscuri e sospetti, con alcune personalità sotto la lente del Sant’Ufficio.

Un gesuita all’inferno. Libri e immagini dell’aldilà nell’Europa del Seicento / Al Kalak, Matteo. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - CXXXII:(2020), pp. 1086-1113.

Un gesuita all’inferno. Libri e immagini dell’aldilà nell’Europa del Seicento

Al Kalak, Matteo
2020

Abstract

L’articolo indaga l’opera del gesuita Giovanni Battista Manni (1606-1682). Nonostante la sua vasta produzione e la grande notorietà come predicatore, il gesuita non è stato oggetto sino ad oggi di approfondite indagini. Dopo averne tratteggiato brevemente la biografia, il contributo intende riflettere su alcuni snodi della sua esperienza. In primo luogo ne vengono illustrate le relazioni con la corte asburgica, in particolare con l’imperatrice Eleonora di Gonzaga-Nevers, vedova di Ferdinando III. Predicatore a Vienna, Manni consolidò la credibilità già acquisita lungo la Penisola anche nei territori asburgici e, grazie a varie congiunzioni dinastiche, in Polonia e in Boemia. Mentre la sua fama si espandeva a Nord delle Alpi, a Venezia nasceva un progetto editoriale per diffondere i suoi scritti. L’articolo analizza quella che fu la sua opera più fortunata, le Quattro massime di christiana filosofia, e gli sviluppi che essa ispirò dai tardi anni Sessanta in poi. In particolare, viene analizzato un fortunatissimo libretto di meditazione - la Prigione eterna dell’inferno - che ebbe numerose ristampe e un successo editoriale straordinario, alimentato dall’impressionante apparato iconografico del testo. Il libretto è esaminato nei suoi contenuti e nel suo corredo di immagini (le raffigurazioni dei supplizi dei dannati), in un viaggio attraverso la sua fortuna europea, che conduce, di nuovo, in Boemia, Polonia e nella Germania imperiale. A fare da sfondo alla vicenda veneziana delle opere di Manni, la tempesta quietista e i legami, oscuri e sospetti, con alcune personalità sotto la lente del Sant’Ufficio.
2020
CXXXII
1086
1113
Un gesuita all’inferno. Libri e immagini dell’aldilà nell’Europa del Seicento / Al Kalak, Matteo. - In: RIVISTA STORICA ITALIANA. - ISSN 0035-7073. - CXXXII:(2020), pp. 1086-1113.
Al Kalak, Matteo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12 Al Kalak, RSI 3-20 pdf si-stampi.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1244535
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact