Nell’analizzare gli effetti prodotti dai due processi predominanti degli ultimi quarant’anni, da una parte, il Religious Climate Change che ha estremizzato le aspirazioni e le esperienze fino a una liofilizzazione fondamentalista e, dall’altro, l’analfabetismo religioso globale che ha carsicamente alimentato una sostanziale secolarizzazione, si propongono riflessioni su cosa sia l’islam radicale, se sia giusto definire con quell’aggettivo l’arcipelago del terrorismo e della violenza politica, sul ruolo dell’islam moderato e sulle narrative frutto di vere e proprie battaglie di wording.
Islam radicale, Islam moderato? / Melloni, Alberto. - In: GNOSIS. - ISSN 1824-5900. - 4:(2020), pp. 119-130.
Islam radicale, Islam moderato?
Alberto Melloni
2020
Abstract
Nell’analizzare gli effetti prodotti dai due processi predominanti degli ultimi quarant’anni, da una parte, il Religious Climate Change che ha estremizzato le aspirazioni e le esperienze fino a una liofilizzazione fondamentalista e, dall’altro, l’analfabetismo religioso globale che ha carsicamente alimentato una sostanziale secolarizzazione, si propongono riflessioni su cosa sia l’islam radicale, se sia giusto definire con quell’aggettivo l’arcipelago del terrorismo e della violenza politica, sul ruolo dell’islam moderato e sulle narrative frutto di vere e proprie battaglie di wording.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Islam radicale, Islam moderato, Gnosis (4) 2020.pdf
Accesso riservato
Descrizione: Scansione
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris