Il problema dell’esclusione/inclusione sociale affligge il mondo occiden- tale con conseguenze rilevanti sul benessere di tutti i cittadini. Esclusione o inclusione sociale sono dimensioni di uno stesso costrutto che appare di per sé particolarmente fluido nella sua concezione e interpretazione. Gli indica- tori della valutazione dell’efficacia di iniziative come quella oggetto del pre- sente studio vanno modificati perché gli effetti di tali azioni forse non sono immediatamente visibili, ma rappresentano una necessità contemporanea ine- ludibile. Il progetto Inclusive Memory, finanziato nell’ambito di un pro- gramma promosso dall’ateneo Roma TRE per favorire la ricerca interdisci- plinare, mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione sociale che passa at- traverso il luogo museale. L’esperienza pilota qui descritta rappresenta un primo tentativo di valutazione dell’impiego di un modello di fruizione del patrimonio che tende a modificare la relazione del museo con la comunità (Sandell, 2003).
IL VALORE SOCIALE DEL MUSEO AGENTE DI CAMBIAMENTO. IL PROGETTO INCLUSIVE MEMORY / Poce, Antonella. - (2019), pp. 125-142.
IL VALORE SOCIALE DEL MUSEO AGENTE DI CAMBIAMENTO. IL PROGETTO INCLUSIVE MEMORY
Antonella Poce
2019-01-01
Abstract
Il problema dell’esclusione/inclusione sociale affligge il mondo occiden- tale con conseguenze rilevanti sul benessere di tutti i cittadini. Esclusione o inclusione sociale sono dimensioni di uno stesso costrutto che appare di per sé particolarmente fluido nella sua concezione e interpretazione. Gli indica- tori della valutazione dell’efficacia di iniziative come quella oggetto del pre- sente studio vanno modificati perché gli effetti di tali azioni forse non sono immediatamente visibili, ma rappresentano una necessità contemporanea ine- ludibile. Il progetto Inclusive Memory, finanziato nell’ambito di un pro- gramma promosso dall’ateneo Roma TRE per favorire la ricerca interdisci- plinare, mira a promuovere la costruzione di una memoria sociale comune e condivisa realizzata tramite un sistema di inclusione sociale che passa at- traverso il luogo museale. L’esperienza pilota qui descritta rappresenta un primo tentativo di valutazione dell’impiego di un modello di fruizione del patrimonio che tende a modificare la relazione del museo con la comunità (Sandell, 2003).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
studi avanzati ultimo(1).pdf
Accesso riservato
Dimensione
5.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris