Il modello del progetto EMEE che vede l’oggetto museale, come spunto di narrazione per la costruzione di significati transculturali, si dimostra coerente con una attività didattica realizzata dai ricercatori afferenti al Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS) e al Centro di Didattica Museale (CDM) dell’Università Roma TRE, che hanno partecipato ai lavori del progetto EMEE ed hanno realizzato un modulo didattico indirizzato a futuri educatori nel quale la narrazione dell’oggetto museale ha rappresentato il focus del programma e viene descritta nei paragrafi che seguono. Il contributo qui presentato, partendo dalle implicazioni didattiche dell’attività narrativa, descrive il percorso del tirocinio “MOOC, tecnologia critica e didattica museale”, indirizzato agli studenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università Roma TRE. Il percorso prevedeva come macro-obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’ideazione, la realizzazione e la valutazione di corsi MOOC (Massive Open Online Courses) inseriti in contesti di didattica museale e si focalizza sul ruolo che lo storytelling riveste nello sviluppo di alcune competenze trasversali
Prospettive future: la didattica / Poce, Antonella. - (2016), pp. 105-114.
Prospettive future: la didattica
Poce Antonella
2016
Abstract
Il modello del progetto EMEE che vede l’oggetto museale, come spunto di narrazione per la costruzione di significati transculturali, si dimostra coerente con una attività didattica realizzata dai ricercatori afferenti al Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS) e al Centro di Didattica Museale (CDM) dell’Università Roma TRE, che hanno partecipato ai lavori del progetto EMEE ed hanno realizzato un modulo didattico indirizzato a futuri educatori nel quale la narrazione dell’oggetto museale ha rappresentato il focus del programma e viene descritta nei paragrafi che seguono. Il contributo qui presentato, partendo dalle implicazioni didattiche dell’attività narrativa, descrive il percorso del tirocinio “MOOC, tecnologia critica e didattica museale”, indirizzato agli studenti del corso di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università Roma TRE. Il percorso prevedeva come macro-obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per l’ideazione, la realizzazione e la valutazione di corsi MOOC (Massive Open Online Courses) inseriti in contesti di didattica museale e si focalizza sul ruolo che lo storytelling riveste nello sviluppo di alcune competenze trasversaliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Angelini La cultura europea.pdf
Accesso riservato
Dimensione
7.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris