Il presente contributo è parte di un più ampio progetto di ricerca basato sul modello che il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma TRE sta sviluppando per valutare l’impatto e l’efficacia dell’insegnamento e apprendimento online nella didattica universitaria, dando la possibilità, agli studenti, di avvicinarsi alle risorse online adottando un approccio critico che potrà accompagnarli nel corso dell’apprendimento per la vita. Otten e Ohana, nel loro The Eight Key Skills Competences for Lifelong Learning (2009), identificano una serie di abilità, utili per sconfiggere la disoccupazione giovanile e l’esclusione sociale nei paesi sviluppati, che fanno riferimento a “pensiero critico, creatività, spirito di iniziativa, capacità di soluzione di problemi, gestione costruttiva dei fattori emotivi”. Nella società dell’informazione, la quantità di contenuti online è costantemente in crescita e sono innumerevoli quelli già disponibili in rete. Lo sviluppo del progetto qui presentato contribuisce a definire un sistema che prova a far corrispondere le caratteristiche intrinseche delle OERs (ossia diffusione e apertura) con quelle delle competenze e abilità generiche, sempre più richieste dal mercato del lavoro (in particolare l’abilità di pensiero critico). Lo scopo principale è consentire agli studenti di valutare in maniera indipendente la qualità delle risorse digitali online sia come discenti sia come futuri educatori.

Sviluppo di uno strumento di valutazione per le OERs / Agrusti, Francesco; Poce, Antonella. - (2015), pp. 203-206. (Intervento presentato al convegno Multiconferenza EMEMITALIA 2015 tenutosi a MODENA nel 9-11 settembre 2015).

Sviluppo di uno strumento di valutazione per le OERs

POCE, Antonella
2015

Abstract

Il presente contributo è parte di un più ampio progetto di ricerca basato sul modello che il Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma TRE sta sviluppando per valutare l’impatto e l’efficacia dell’insegnamento e apprendimento online nella didattica universitaria, dando la possibilità, agli studenti, di avvicinarsi alle risorse online adottando un approccio critico che potrà accompagnarli nel corso dell’apprendimento per la vita. Otten e Ohana, nel loro The Eight Key Skills Competences for Lifelong Learning (2009), identificano una serie di abilità, utili per sconfiggere la disoccupazione giovanile e l’esclusione sociale nei paesi sviluppati, che fanno riferimento a “pensiero critico, creatività, spirito di iniziativa, capacità di soluzione di problemi, gestione costruttiva dei fattori emotivi”. Nella società dell’informazione, la quantità di contenuti online è costantemente in crescita e sono innumerevoli quelli già disponibili in rete. Lo sviluppo del progetto qui presentato contribuisce a definire un sistema che prova a far corrispondere le caratteristiche intrinseche delle OERs (ossia diffusione e apertura) con quelle delle competenze e abilità generiche, sempre più richieste dal mercato del lavoro (in particolare l’abilità di pensiero critico). Lo scopo principale è consentire agli studenti di valutare in maniera indipendente la qualità delle risorse digitali online sia come discenti sia come futuri educatori.
2015
Multiconferenza EMEMITALIA 2015
MODENA
9-11 settembre 2015
203
206
Agrusti, Francesco; Poce, Antonella
Sviluppo di uno strumento di valutazione per le OERs / Agrusti, Francesco; Poce, Antonella. - (2015), pp. 203-206. (Intervento presentato al convegno Multiconferenza EMEMITALIA 2015 tenutosi a MODENA nel 9-11 settembre 2015).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ATTI-2015-EMEM2015_r.pdf

Accesso riservato

Dimensione 793.88 kB
Formato Adobe PDF
793.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1228024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact