The contribution analyzes, through jurisprudential guidelines, main features of conciliation in trade unions. Furthermore, the conciliation procedures laid down in some contractual systems and the application implications will be illustrated, as well as the possibility of conciliation in trade unions if the collective agreement doesn’t provide anything in this regard. Finally, the study deepens the recent sentence of Rome’s Court on the subject, analyzing its critical points of interpretation. The study concludes with some considerations on the current regulatory framework.
Il contributo ha lo scopo di tracciare, attraverso l’analisi giurisprudenziale, le caratteristiche salienti della conciliazione in sede sindacale. Inoltre, verranno illustrate le procedure conciliative adottate da alcuni sistemi contrattuali e i riflessi applicativi, nonché la possibilità di esperire la conciliazione in sede sindacale qualora il contratto collettivo nulla disponga in merito. Infine, lo studio dedica un ampio spazio alla pronuncia del Tribunale di Roma in materia, analizzandone i punti di forza e le criticità sul piano interpretativo. Lo studio si conclude con alcune considerazioni sull’attuale quadro normativo.
L’inoppugnabilità delle rinunzie e delle transazioni ai sensi dell’art. 2113, comma 4 cod. civ.: gli orientamenti giurisprudenziali e i dissensi della dottrina / Piglialarmi, Giovanni. - In: LABOR. - ISSN 2531-4688. - 5(2019), pp. 505-520.
L’inoppugnabilità delle rinunzie e delle transazioni ai sensi dell’art. 2113, comma 4 cod. civ.: gli orientamenti giurisprudenziali e i dissensi della dottrina
Piglialarmi Giovanni
2019
Abstract
The contribution analyzes, through jurisprudential guidelines, main features of conciliation in trade unions. Furthermore, the conciliation procedures laid down in some contractual systems and the application implications will be illustrated, as well as the possibility of conciliation in trade unions if the collective agreement doesn’t provide anything in this regard. Finally, the study deepens the recent sentence of Rome’s Court on the subject, analyzing its critical points of interpretation. The study concludes with some considerations on the current regulatory framework.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4) Inoppugnabilità_transazioni_Piglialarmi.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
263.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris