The paper aims to show the evolution of Tender Offers (Offerte Pubbliche di Acquisto – OPA) in Italy for their role played in the efficient allocation of corporate control and the capital market’s integrity. In fact, the analysis of the national regulation regarding OPAs reveals the constant attempt of our legislator to balance the contendibility of corporate control and the need to ensure the equal treatment of all target’s shareholders, for sure one of the key principles of this regulation. Rationalising the sequence of the many regulatory interventions, as well as tracing the trends of Italian OPAs in terms of number, turnover, and prices may be an excercise useful for scholars and professionals.

L’intento di questa nota è ripercorrere l’evoluzione di un fenomeno quale quello delle Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) nel nostro Paese per l’importanza che lo stesso riveste nell’allocazione efficiente del controllo societario e nella salvaguardia dell’integrità del mercato dei capitali. Dall’analisi della stessa normativa interna in materia si desume, invero, come il nostro legislatore abbia costantemente cercato di contemperare l’esigenza di tutela della contendibilità del controllo con la necessità di garantire la parità di trattamento dei destinatari dell’offerta, rappresentando, quest’ultima, indiscutibilmente uno dei principi cardine della disciplina in esame. Mettere ordine nel susseguirsi dei tanti interventi normativi e regolamentari, così come tracciare i trend temporali delle offerte portate a termine per numero, controvalore e prezzi può risultare un esercizio utile a studiosi ed operatori del settore.

Iocca, Maria Grazia e Riccardo, Ferretti. "Le offerte pubbliche di acquisto a venti anni dal Testo Unico della Finanza (Tender Offers in Italy Twenty Years After the Unified Finance Law)" Working paper, 2021.

Le offerte pubbliche di acquisto a venti anni dal Testo Unico della Finanza (Tender Offers in Italy Twenty Years After the Unified Finance Law)

Maria Grazia Iocca;Riccardo Ferretti
2021

Abstract

The paper aims to show the evolution of Tender Offers (Offerte Pubbliche di Acquisto – OPA) in Italy for their role played in the efficient allocation of corporate control and the capital market’s integrity. In fact, the analysis of the national regulation regarding OPAs reveals the constant attempt of our legislator to balance the contendibility of corporate control and the need to ensure the equal treatment of all target’s shareholders, for sure one of the key principles of this regulation. Rationalising the sequence of the many regulatory interventions, as well as tracing the trends of Italian OPAs in terms of number, turnover, and prices may be an excercise useful for scholars and professionals.
2021
Gennaio
http://155.185.68.2/campusone/web_dep/CefinPaper/CEFIN_WP82.pdf
WORKING PAPER CEFIN - ISSN 2282-8168
Iocca, Maria Grazia; Ferretti, Riccardo
Iocca, Maria Grazia e Riccardo, Ferretti. "Le offerte pubbliche di acquisto a venti anni dal Testo Unico della Finanza (Tender Offers in Italy Twenty Years After the Unified Finance Law)" Working paper, 2021.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cefin_WP_82 Iocca-Ferretti_gen21.pdf

Open access

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione 709.94 kB
Formato Adobe PDF
709.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1227332
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact