Le applicazioni per la personalizzazione dell’esperienza all’interno dei musei diventano sempre più diffuse. Fornire ai visitatori strumenti per ac- cedere a percorsi educativi personalizzati potrebbe rappresentare una delle strategie chiave al fine di rendere i musei dei luoghi accessibili e inclusivi. Per tali ragioni, all’interno del progetto Inclusive Memory si è realizzato un questionario per la profilazione degli utenti da erogare attraverso l’utilizzo di una Web App multifunzionale. Prima di adottare la metodologia svilup- pata con soggetti a rischio di emarginazione sociale, si è deciso di svolgere una validazione preliminare coinvolgendo 15 educatori museali in forma- zione con la duplice finalità di verificare l’ipotesi secondo cui esistono delle associazioni tra preferenze artistiche e caratteristiche personali dei visitatori dei musei e di raccogliere feedback di specialisti dell’educazione museale in merito all’utilizzo della Web App a scopi di inclusione sociale. I dati sono stati raccolti attraverso l’uso integrato del questionario e Focus Group Discussion. Dai preliminari risultati è emersa un’associazione tra livelli di estro- versione, preferenze artistiche e modalità di fruizione del museo. I parteci- panti hanno valutato in maniera contrastante l’esperienza di visita e i sup- porti multimediali forniti della Web App. Si discutono di seguito le ragioni di tale discordanza e l’importanza di raccogliere dati sugli utenti ai fini di fornire la migliore esperienza all’interno del museo.
Raccogliere informazioni sui visitatori per fornire percorsi personalizzati e inclusivi all’interno dei musei: il questionario e la web app Inclusive Memory / Poce, Antonella; Amenduni, Francesca; Re Maria, Rosaria; De Medio, Carlo; Valente, Mara.. - (2020), pp. 25-42.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Raccogliere informazioni sui visitatori per fornire percorsi personalizzati e inclusivi all’interno dei musei: il questionario e la web app Inclusive Memory |
Autore/i: | Poce, Antonella; Amenduni, Francesca; Re Maria, Rosaria; De Medio, Carlo; Valente, Mara. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Memoria, inclusione e fruizione del patrimonio culturale. Primi risultati del progetto Inclusive Memory dell’Università Roma Tre Memory, Inclusion and Cultural Heritage. First results from the Roma Tre Inclusive Memory Project |
A cura di: | Poce, Antonella |
ISBN: | 978-88-495-4255-4 |
Editore: | Edizioni Scientifiche Italiane |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Raccogliere informazioni sui visitatori per fornire percorsi personalizzati e inclusivi all’interno dei musei: il questionario e la web app Inclusive Memory / Poce, Antonella; Amenduni, Francesca; Re Maria, Rosaria; De Medio, Carlo; Valente, Mara.. - (2020), pp. 25-42. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Poce - Memorie_Raccogliere informazioni.pdf | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris