Il commento ha ad oggetto l’esame della disciplina codicistica dell’imprenditore agricolo nel contesto della normativa dell’Unione europea, ed in particolare della PAC 2014-2020, alla luce delle più recenti posizioni dottrinali e giurisprudenziali, focalizzando l’attenzione anche sulla posizione dell’imprenditore agricolo in relazione alle procedure concorsuali e al nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il contributo si estende all’esame della definizione di imprenditore ittico e alle attività connesse da esso svolte prima e dopo la riforma del 2012, ad opera del d.lgs. 9 gen. 2012, n.4 e l. 7 ago. 2012, n.134. Viene inoltre messa in luce l’evoluzione, e, in alcuni casi, la implicita abrogazione, di alcune delle altre norme codicistiche relative all’imprenditore agricolo, ad opera della legislazione speciale.
Commento agli artt. 2135-2140 c.c / Manservisi, Silvia. - (2020), pp. 2462-2493.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Commento agli artt. 2135-2140 c.c. | |
Autore/i: | Manservisi, Silvia | |
Autore/i UNIMORE: | ||
Titolo del libro: | Commentario breve al codice civile, collana Breviaria iuris fondati da G.CIAN-A.TRABUCCHI, 14a edizione a cura di G.CIAN, | |
A cura di: | G.CIAN | |
ISBN: | 9788813372217 | |
Editore: | Wolters Kluwer-Cedam | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | Commento agli artt. 2135-2140 c.c / Manservisi, Silvia. - (2020), pp. 2462-2493. | |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Commento artt.2135-2140.pdf | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Administrator Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris