Il cinema racconta il lavoro fin dalle sue origini, e continua a farlo nell’era postmediale. Il lavoro viene filmato come logica delle azioni o come discorso sulle competenze (tra saperi e poteri). Una esperienza raccontata che diventa (per noi) esperienza mediale.
Lavorare stanca, ma filmarlo? / Dusi, N.. - In: SEGNOCINEMA. - ISSN 0393-3865. - 226(2020), pp. 8-10.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Lavorare stanca, ma filmarlo? |
Autore/i: | Dusi, N. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 226 |
Pagina iniziale: | 8 |
Pagina finale: | 10 |
Citazione: | Lavorare stanca, ma filmarlo? / Dusi, N.. - In: SEGNOCINEMA. - ISSN 0393-3865. - 226(2020), pp. 8-10. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Segnospeciale 03 Dic 2020.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris