L'articolo affronta i problemi costituzionalistici relativi al trattamento economico successivo al termine del mandato dei membri delle Camere (e dei Consigli regionali) dal punto di vista delle fonti di regolazione, delle sedi di tutela dei diritti e di vincoli costituzionali alla modifica, specie retroattiva, della disciplina di tali trattamenti
Il trattamento economico post-mandato dei membri di assemblee legislative: fondamento costituzionale, fonti di disciplina e strumenti di tutela / Gianfrancesco, E.. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - :3/2020(2020), pp. 1214-1257.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Data di prima pubblicazione: | 30-nov-2020 |
Titolo: | Il trattamento economico post-mandato dei membri di assemblee legislative: fondamento costituzionale, fonti di disciplina e strumenti di tutela |
Autore/i: | Gianfrancesco, E. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Fascicolo: | 3/2020 |
Pagina iniziale: | 1214 |
Pagina finale: | 1257 |
Citazione: | Il trattamento economico post-mandato dei membri di assemblee legislative: fondamento costituzionale, fonti di disciplina e strumenti di tutela / Gianfrancesco, E.. - In: OSSERVATORIO SULLE FONTI. - ISSN 2038-5633. - :3/2020(2020), pp. 1214-1257. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
OSF 3 2020 Gianfrancesco.pdf | Articolo pubblicato | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris