Il libro presenta un’osservazione ravvicinata di quattro esperienze di riscrittura di alcuni classici, dalla tragedia di Aiace e di Amleto alla fiaba di Cenerentola, e dal fototesto brechtiano Abicì della guerra fino al classico dei classici, la Sacra Bibbia. Tipologie differenti di transcodificazione, dall’adattamento teatrale e cinematografico alla parodia al remake fototestuale, tutte però attraversate da una precisa progettualità politica, e tutte capaci di garantire "a modo loro" la vita delle opere nel tempo. Un autentico dialogo con i classici richiede una relazione non gerarchica fra le opere e le loro riscritture, e un intreccio di voci differenti, tutte parimenti legittime, luogo di incontro con un’alterità che partecipa alla definizione della propria identità.
A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici / Albanese, Angela. - (2020), pp. 1-136.
A modo loro. Riscritture, transcodificazioni, dialoghi con i classici.
ALBANESE
2020
Abstract
Il libro presenta un’osservazione ravvicinata di quattro esperienze di riscrittura di alcuni classici, dalla tragedia di Aiace e di Amleto alla fiaba di Cenerentola, e dal fototesto brechtiano Abicì della guerra fino al classico dei classici, la Sacra Bibbia. Tipologie differenti di transcodificazione, dall’adattamento teatrale e cinematografico alla parodia al remake fototestuale, tutte però attraversate da una precisa progettualità politica, e tutte capaci di garantire "a modo loro" la vita delle opere nel tempo. Un autentico dialogo con i classici richiede una relazione non gerarchica fra le opere e le loro riscritture, e un intreccio di voci differenti, tutte parimenti legittime, luogo di incontro con un’alterità che partecipa alla definizione della propria identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Albanese_web.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
40.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris