Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Informativa cookie
Utilizziamo cookie di prima e di terza parte per garantire la funzionalità del sito e per mostrare "le citazioni sociali (PLUMX)", "le pubblicazioni suggerite (core recommender)", "il grafico delle citazioni" e "le licenze dei fulltext". I Cookie di terze parti sono disattivati di default salvo esplicito consenso (Accetta tutti).
Preferenze cookie
Utilizzo dei cookie?
Utilizziamo i cookie per consentire il funzionamento del sito e per migliorare la tua esperienza online. Puoi scegliere per ogni categoria se abilitarli/disabilitarli quando vuoi. Per maggiori dettagli relativi ai cookie ed altri dati sensibili, puoi leggere la cookie policy e la privacy policy integrale.
Questi cookie sono essenziali per il funzionamento del nostro sito. Senza questi cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.
Questi cookie consentono al sito di ricordare le scelte che hai eseguito in precedenza
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
_pk.*
matomo.valueforyou.cineca.it
sessione
permette il tracciamento delle scelte fatte dall'utente
Questi cookie consentono al sito di accedere a funzionalità esterne
Nome
Dominio
Durata
Descrizione
s_.*
plu.mx
sessione
recupero grafico citazioni sociali da plumx
A_.*
core.ac.uk
7 giorni
recupero pubblicazioni consigliate per il pannello core-recommander
GS_.*
gstatic.com
richiesta http
visualizza grafico citazioni
CC_.*
creativecommons.org
richiesta http
visualizza licenza bitstream
Maggiori informazioni
Per qualsiasi domanda in relazione alle nostre policy sui cookie e sulle tue scelte, puoi visualizzare l'informativa completa a questo url.
Looking for phenomena beyond the Standard Model (SM) in rare decays is a complementary approach to direct searches for New Physics (NP) at colliders. One of the theoretically cleanest processes is the ultra rare decay K+ → π+νν. The goal of the NA62 experiment at CERN SPS is to measure the branching ratio (BR) of this decay with 10% precision. The experiment has been launched in 2014. In 2015, the detector was commissioned at a low intensity beam. The experimental setup is described and performances achieved in 2015 are discussed in view of the final measurement.
Looking for phenomena beyond the Standard Model (SM) in rare decays is a complementary approach to direct searches for New Physics (NP) at colliders. One of the theoretically cleanest processes is the ultra rare decay K+ → π+νν. The goal of the NA62 experiment at CERN SPS is to measure the branching ratio (BR) of this decay with 10% precision. The experiment has been launched in 2014. In 2015, the detector was commissioned at a low intensity beam. The experimental setup is described and performances achieved in 2015 are discussed in view of the final measurement.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1210081
Citazioni
ND
0
0
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. L’Università di Modena e Reggio Emilia non si assume alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione.