L'Articolo illustra brevemente le caratteristiche fisiche del territorio dell'Appennino Emiliano che determinano i suoi diversi punti di forza ma anche di fragilità. In particolare descrive sinteticamente dal punto di vista geologico e geomorfologico le Valli del Torrente Parma e dell’alto Torrente Cedra che presentano alcuni tratti caratteristici che sono emersi nello sviluppo delle riflessioni e nelle azioni progettate durante i laboratori che hanno caratterizzato l’Edizione 2019 del Corso Materia Paesaggio
Il paesaggio geologico dell'Appennino emiliano: dalla fragilità alla valorizzazione territoriale / Chelli, A.; Castaldini, D.. - Quaderno 2020(2020), pp. 144-149.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Il paesaggio geologico dell'Appennino emiliano: dalla fragilità alla valorizzazione territoriale. |
Autore/i: | Chelli, A.; Castaldini, D. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | Materia Paesaggio 2019 |
A cura di: | Osservatorio Regionale Per La Qualità del Paesaggio, Regione Emilia Romagna, Università di Parma |
Editore: | Centro Stampa Regionale |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | Il paesaggio geologico dell'Appennino emiliano: dalla fragilità alla valorizzazione territoriale / Chelli, A.; Castaldini, D.. - Quaderno 2020(2020), pp. 144-149. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
2020Chelli e Castaldini 2020cumbib.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris