Il Dizionario storico dell'Inquisizione è lo strumento scientifico di informazione più ricco e completo sulla storia dei tribunali dell'Inquisizione, dalle origini alla abolizione . Questo significa che vi sono comprese tanto l'Inquisizione medievale organizzata e controllata da Domenicani e Francescani quanto le Inquisizioni spagnola e portoghese con le loro diramazioni in America e in India quanto, infine, il "Sant'Uffizio dell'Inquisizione" papale, cioè il tribunale centrale diretto dal papa, creato nel 1542 a Roma e rimasto attivo in forme diverse fino al Concilio Vaticano II. Le voci, redatte nel linguaggio più accessibile per un lettore di media cultura, riguardano persone, istituzioni e metodi comunque attinenti al tema: dai pontefici romani ai giudici locali agli inquisiti (non solo i casi più celebri come Giordano Bruno, Galileo Galilei ma anche tutti quei casi di eretici, streghe, maghi che sono stati finora portati alla luce dalla ricerca), dalle figure di reato (eresia, bestemmia, apostasia, soìlidtatio ad turpia, poligamia, astrologia giudiziaria e così via) alla letteratura di istruzioni per gli inquisitori (manuali e trattati, lettere circolari) alla società che circonda e sorregge il tribunale e ne sfrutta i privilegi: dai "familiari" alle compagnie dei Crocesignati.
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła) / Melloni, Alberto. - (2010), pp. 900-910.
Giovanni Paolo II (Karol Wojtyła)
Alberto Melloni
2010
Abstract
Il Dizionario storico dell'Inquisizione è lo strumento scientifico di informazione più ricco e completo sulla storia dei tribunali dell'Inquisizione, dalle origini alla abolizione . Questo significa che vi sono comprese tanto l'Inquisizione medievale organizzata e controllata da Domenicani e Francescani quanto le Inquisizioni spagnola e portoghese con le loro diramazioni in America e in India quanto, infine, il "Sant'Uffizio dell'Inquisizione" papale, cioè il tribunale centrale diretto dal papa, creato nel 1542 a Roma e rimasto attivo in forme diverse fino al Concilio Vaticano II. Le voci, redatte nel linguaggio più accessibile per un lettore di media cultura, riguardano persone, istituzioni e metodi comunque attinenti al tema: dai pontefici romani ai giudici locali agli inquisiti (non solo i casi più celebri come Giordano Bruno, Galileo Galilei ma anche tutti quei casi di eretici, streghe, maghi che sono stati finora portati alla luce dalla ricerca), dalle figure di reato (eresia, bestemmia, apostasia, soìlidtatio ad turpia, poligamia, astrologia giudiziaria e così via) alla letteratura di istruzioni per gli inquisitori (manuali e trattati, lettere circolari) alla società che circonda e sorregge il tribunale e ne sfrutta i privilegi: dai "familiari" alle compagnie dei Crocesignati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Inquisizione - Wojtyla (DSI).pdf
Accesso riservato
Tipologia:
AO - Versione originale dell'autore proposta per la pubblicazione
Dimensione
313.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
313.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris