Ogni riflessione sul rapporto fra la Chiesa cattolica e la città di Roma non può prescindere da una considerazione iniziale: il papa è anche vescovo della città e, in quanto tale, pur con i differenti gradi di episcopalizzazione del ruolo petrino sperimentati dai diversi pontefici, continua a volgere alla città uno sguardo particolare, senza con questo voler essere, o riuscire ancora a essere, quell’entità eterna ed eternamente incombente sulla vita politica nazionale e locale cara a tanta retorica.
Roma e la presenza della Chiesa / Melloni, Alberto. - In: ITALIANIEUROPEI. - ISSN 1593-5124. - 3-4:(2013), pp. 1-3.
Roma e la presenza della Chiesa
Melloni, Alberto
2013
Abstract
Ogni riflessione sul rapporto fra la Chiesa cattolica e la città di Roma non può prescindere da una considerazione iniziale: il papa è anche vescovo della città e, in quanto tale, pur con i differenti gradi di episcopalizzazione del ruolo petrino sperimentati dai diversi pontefici, continua a volgere alla città uno sguardo particolare, senza con questo voler essere, o riuscire ancora a essere, quell’entità eterna ed eternamente incombente sulla vita politica nazionale e locale cara a tanta retorica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Melloni, A_Roma e la presenza della Chiesa_Italianieuropei 2013 fulltext online.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
78.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
78.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris