// riscontro di carcinomatosi leptomeningea sta diventando sempre più frequente negli ultimi anni per il miglioramento delle tecniche diagnostiche ed il prolungamento della sopravvivenza dei pazienti neoplastici, soprattutto in caso di tumore delia mammella, del polmone e del melanoma. I! quadro dittico è in genere dominalo dal coinvolgimento multifocale de! sistema nervoso (encefalo, nervi cranici, midollo spinale e radici della cauda equina). La diagnosi può essere effettuata sulla scorta degli esami neiitvmdiologici (in particolare con la risonanza magnetica con mezzo di contrasto) e della citologia liquorale. I! trattamento della carcinomatosi leptomeningea è puramente palliativo: il suo scopo è il controllo dei sintomi neurologici e il miglioramento del "performance status ". La prognosi rimane, comunque, estremamente infausta. Gli autori discutono l'iter diagnostico dei pazienti affetti da carcinomatosi lepìomeningea. la selezione dei pazienti da indirizzare ad un trattamento specifico ed i risultati e le complicanze della terapia.
La carcinomatosi leptomeningea: aspetti di diagnosi e terapia / Bellotti, A; Spennato, P; Iaccarino, C; Rapanà, A; Pascale, M; Della Corte, M; Schönauer, M. - In: TUMORI CEREBRALI. - 1/2006:(2006), pp. 57-68.
La carcinomatosi leptomeningea: aspetti di diagnosi e terapia
Iaccarino C;
2006
Abstract
// riscontro di carcinomatosi leptomeningea sta diventando sempre più frequente negli ultimi anni per il miglioramento delle tecniche diagnostiche ed il prolungamento della sopravvivenza dei pazienti neoplastici, soprattutto in caso di tumore delia mammella, del polmone e del melanoma. I! quadro dittico è in genere dominalo dal coinvolgimento multifocale de! sistema nervoso (encefalo, nervi cranici, midollo spinale e radici della cauda equina). La diagnosi può essere effettuata sulla scorta degli esami neiitvmdiologici (in particolare con la risonanza magnetica con mezzo di contrasto) e della citologia liquorale. I! trattamento della carcinomatosi leptomeningea è puramente palliativo: il suo scopo è il controllo dei sintomi neurologici e il miglioramento del "performance status ". La prognosi rimane, comunque, estremamente infausta. Gli autori discutono l'iter diagnostico dei pazienti affetti da carcinomatosi lepìomeningea. la selezione dei pazienti da indirizzare ad un trattamento specifico ed i risultati e le complicanze della terapia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2006 tumori cerebrali rivista sem la carcinomatosi leptomeningea aspetti di diagnosi e terapia.pdf
Accesso riservato
Dimensione
6.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris