Il contributo pone al centro della riflessione il tema della formazione post-secondaria per giovani con disabilità intellettiva, documentando un innovativo progetto pilota che ha sostenuto la partecipazione e gli apprendimenti di giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana. Lo studio affronta alcuni nodi cruciali relativi ai processi di accompagnamento verso l’adultità di giovani con disabilità intellettiva sulla base di un quadro teorico e normativo di riferimento, la documentazione rigorosa del progetto attraverso interviste rivolte a testimoni privilegiati e un approfondimento sulle scelte organizzative e didattiche intraprese. L’esperienza presentata vuole essere un'occasione di riflessione sulle forme attraverso cui anche l’Università può diventare agente di cambiamento nel sostenere i processi inclusivi, come già in diversi paesi sta accadendo.
L'Università si apre ai non studenti: un progetto di partecipazione e apprendimenti per giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana / Antonietti, Maja; Comodi, Silvia; Giliberti, Enrico; Gariboldi, Antonio; Guaraldi, Giacomo. - In: ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION. - ISSN 2282-6041. - 8:1(2020), pp. 350-371.
L'Università si apre ai non studenti: un progetto di partecipazione e apprendimenti per giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana
Maja Antonietti;Enrico Giliberti;Antonio Gariboldi;Giacomo Guaraldi
2020
Abstract
Il contributo pone al centro della riflessione il tema della formazione post-secondaria per giovani con disabilità intellettiva, documentando un innovativo progetto pilota che ha sostenuto la partecipazione e gli apprendimenti di giovani con disabilità intellettiva in una Università italiana. Lo studio affronta alcuni nodi cruciali relativi ai processi di accompagnamento verso l’adultità di giovani con disabilità intellettiva sulla base di un quadro teorico e normativo di riferimento, la documentazione rigorosa del progetto attraverso interviste rivolte a testimoni privilegiati e un approfondimento sulle scelte organizzative e didattiche intraprese. L’esperienza presentata vuole essere un'occasione di riflessione sulle forme attraverso cui anche l’Università può diventare agente di cambiamento nel sostenere i processi inclusivi, come già in diversi paesi sta accadendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
350-371 25 Antonietti.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
271.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris