Si presenta il caso di una donna di 48 anni che giungeva alla nostra osservazione per la comparsa da circa 1 anno di un’eruzione eritematosa asintomatica della parte superiore dell’emivolto sinistro. La paziente non riferiva patologie note, non assumeva farmaci e non consumava abitualmente bevande alcoliche. L’esame obiettivo evidenziava alcune macule eritematose della regione periorbitaria e fini teleangectasie diffuse nel territorio di distribuzione del trigemino. Le lesioni scomparivano alla digito-vitro-pressione. Nessuna anomalia si riscontrava sul resto della cute ed a carico delle mucose. La dermoscopia e la microscopia laser confocale rivelavano patterns aspecifici, mentre la tomografia a coerenza ottica evidenziava un aumento della vascolarizzazione rispetto all’emivolto controlaterale. Veniva eseguita una biopsia cutanea su una delle macule e l’esame istologico mostrava la presenza di teleangectasie nel derma circondate da lieve infiltrato linfocitario, senza un aumento significativo di mastociti. Questi elementi hanno permesso di escludere alcune ipotesi diagnostiche iniziali e, guidati anche dalla particolare localizzazione delle lesioni, di formulare la diagnosi di una rara dermatosi vascolare. Gli esami di funzionalità epatica, le sierologie per HBV ed HCV, il dosaggio degli ormoni sessuali e l’ecografia addome completo venivano richiesti per valutare la presenza di patologie sistemiche associate.
Teleangectasie del volto: una questione di profilo / DI TULLIO, Francesca; Mandel, Victor Desmond; Lasagni, Claudia; Bigi, Laura; Pellacani, Giovanni. - (2017). (Intervento presentato al convegno 92° Congresso Nazionale SIDeMaST tenutosi a Sorrento nel 03-06 Maggio 2017).
Teleangectasie del volto: una questione di profilo
DI TULLIO, Francesca
;MANDEL, Victor Desmond;BIGI, Laura;PELLACANI, Giovanni
2017
Abstract
Si presenta il caso di una donna di 48 anni che giungeva alla nostra osservazione per la comparsa da circa 1 anno di un’eruzione eritematosa asintomatica della parte superiore dell’emivolto sinistro. La paziente non riferiva patologie note, non assumeva farmaci e non consumava abitualmente bevande alcoliche. L’esame obiettivo evidenziava alcune macule eritematose della regione periorbitaria e fini teleangectasie diffuse nel territorio di distribuzione del trigemino. Le lesioni scomparivano alla digito-vitro-pressione. Nessuna anomalia si riscontrava sul resto della cute ed a carico delle mucose. La dermoscopia e la microscopia laser confocale rivelavano patterns aspecifici, mentre la tomografia a coerenza ottica evidenziava un aumento della vascolarizzazione rispetto all’emivolto controlaterale. Veniva eseguita una biopsia cutanea su una delle macule e l’esame istologico mostrava la presenza di teleangectasie nel derma circondate da lieve infiltrato linfocitario, senza un aumento significativo di mastociti. Questi elementi hanno permesso di escludere alcune ipotesi diagnostiche iniziali e, guidati anche dalla particolare localizzazione delle lesioni, di formulare la diagnosi di una rara dermatosi vascolare. Gli esami di funzionalità epatica, le sierologie per HBV ed HCV, il dosaggio degli ormoni sessuali e l’ecografia addome completo venivano richiesti per valutare la presenza di patologie sistemiche associate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Teleangectasie del volto- una questione di profilo.pdf
Open access
Tipologia:
Abstract
Dimensione
73.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
73.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris