La migrazione, intesa come fatto sociale totale, porta con sé donne e uomini con istanze e bisogni diversi e con universi di significati spaesanti. Nel paese di approdo si evidenziano processi conflittuali e microtraumi quotidiani psicofisici. Da un punto di vista psicologico e antropologico, si evidenzia come in tal modo ci si sposti da una visione del trauma come evento unico caratterizzato da ‘violenza’ per la struttura psichica e sociale a una visione del trauma come serie di eventi, ispirata al trauma cumulativo (Khan, 1979) con un approccio post-coloniale. L'intervento intende dar conto del trauma migratorio nel paese di approdo, attraverso la narrazione di un minore straniero non accompagnato (MSNA) convinto di essere vittima dei Jinn e di come tale trauma si palesi e si sviluppi attraverso tratti culturali propri del migrante. L'attenzione, per comprendere le ragioni culturali e sociali del trauma, è filtrata dal costrutto di Fanon di variabile religiosa e variabile culturale per cogliere come tale disagio nasca, si sviluppi, emerga esso stesso e faccia emergere altri tipi di sofferenze, e di come trovare le contromisure per far diminuire tali traumi nel corpo, nella psiche e nel contesto sociale. Il corpo è manifestazione del dolore perché “è il primo e il più naturale strumento dell'uomo" (Mauss, 1936) e soprattutto il corpo è il luogo antropologico per eccellenza, luogo della socializzazione e della capacità inclusiva ed esclusiva dell'uomo. Se possiamo comprendere le ragioni sociali di un disagio, possiamo, attraverso l'etnografia pubblica (Tedlock, 2005), migliorare approcci terapeutici nella relazione di cura transculturale.

Disagio culturale (persi) nel Paese di approdo: Msna relazione di cura e transculturalismo / Bianchi, Lavinia; Pesce, Mario. - In: ILLUMINAZIONI. - ISSN 2037-609X. - (2017), pp. 214-241.

Disagio culturale (persi) nel Paese di approdo: Msna relazione di cura e transculturalismo

Lavinia Bianchi;
2017

Abstract

La migrazione, intesa come fatto sociale totale, porta con sé donne e uomini con istanze e bisogni diversi e con universi di significati spaesanti. Nel paese di approdo si evidenziano processi conflittuali e microtraumi quotidiani psicofisici. Da un punto di vista psicologico e antropologico, si evidenzia come in tal modo ci si sposti da una visione del trauma come evento unico caratterizzato da ‘violenza’ per la struttura psichica e sociale a una visione del trauma come serie di eventi, ispirata al trauma cumulativo (Khan, 1979) con un approccio post-coloniale. L'intervento intende dar conto del trauma migratorio nel paese di approdo, attraverso la narrazione di un minore straniero non accompagnato (MSNA) convinto di essere vittima dei Jinn e di come tale trauma si palesi e si sviluppi attraverso tratti culturali propri del migrante. L'attenzione, per comprendere le ragioni culturali e sociali del trauma, è filtrata dal costrutto di Fanon di variabile religiosa e variabile culturale per cogliere come tale disagio nasca, si sviluppi, emerga esso stesso e faccia emergere altri tipi di sofferenze, e di come trovare le contromisure per far diminuire tali traumi nel corpo, nella psiche e nel contesto sociale. Il corpo è manifestazione del dolore perché “è il primo e il più naturale strumento dell'uomo" (Mauss, 1936) e soprattutto il corpo è il luogo antropologico per eccellenza, luogo della socializzazione e della capacità inclusiva ed esclusiva dell'uomo. Se possiamo comprendere le ragioni sociali di un disagio, possiamo, attraverso l'etnografia pubblica (Tedlock, 2005), migliorare approcci terapeutici nella relazione di cura transculturale.
2017
214
241
Disagio culturale (persi) nel Paese di approdo: Msna relazione di cura e transculturalismo / Bianchi, Lavinia; Pesce, Mario. - In: ILLUMINAZIONI. - ISSN 2037-609X. - (2017), pp. 214-241.
Bianchi, Lavinia; Pesce, Mario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
saggio mario pesce e lavinia bianchi - rivista illuminazioni - fascia a .pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1204778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact