Ricerche di Pedagogia e Didattica –Journal of Theories and Research in Education 12, 3 (2017).ISSN 1970-2221Lavinia Bianchi–Fra due mondi41Fra due mondi.Sguardi educativi e interculturalinella vita e nelle opere di Frida KahloLavinia BianchiUniversitàDegli Studi di Roma Tre AbstractNella ricostruzione identitaria e biografica dell’artista messicana si scoprono slanci femministi ed emancipativi per l’educazione femminile. Cruente e creative, la vita e “la messa in scena della vita”di Frida Kahlo testimoniano una straordinaria fonte di ispirazione per laprogettazione di percorsi narrativi al femminile. Dalla disubbidienza al femminismo fino all’attivismo comunista, Frida racconta con il suo corpo un momento storico e culturale e, nello stesso tempo, interpreta la capacità di resistere con amoreai traumidella vita. Una lettura in chiave transculturale di alcuni suoi quadri e una ricognizione di significati educativi accompagnano il racconto.In the biographical reconstruction and in own identity of the Mexican artist are discovered feminism and emancipation outbursts for women’s education.Bloody and creative, life and “the staging”of life of Frida Kahlo testify to an extraordinary source of inspiration for the design of women’s narrative paths.From disobedience to feminism until communist activism, Frida tells with his body an historical and cultural moment and, at the same time, interprets the ability to ‘ resist with love’to the trauma of life.This paper is an interpretation in a transcultural key of some of his paintings and an exploration of educational meanings.
Fra due mondi. Sguardi educativi e interculturali nella vita e nelle opere di Frida Kahlo / Bianchi, Lavinia. - In: RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA. - ISSN 1970-2221. - (2017), pp. 41-57.
Fra due mondi. Sguardi educativi e interculturali nella vita e nelle opere di Frida Kahlo
Lavinia Bianchi
2017
Abstract
Ricerche di Pedagogia e Didattica –Journal of Theories and Research in Education 12, 3 (2017).ISSN 1970-2221Lavinia Bianchi–Fra due mondi41Fra due mondi.Sguardi educativi e interculturalinella vita e nelle opere di Frida KahloLavinia BianchiUniversitàDegli Studi di Roma Tre AbstractNella ricostruzione identitaria e biografica dell’artista messicana si scoprono slanci femministi ed emancipativi per l’educazione femminile. Cruente e creative, la vita e “la messa in scena della vita”di Frida Kahlo testimoniano una straordinaria fonte di ispirazione per laprogettazione di percorsi narrativi al femminile. Dalla disubbidienza al femminismo fino all’attivismo comunista, Frida racconta con il suo corpo un momento storico e culturale e, nello stesso tempo, interpreta la capacità di resistere con amoreai traumidella vita. Una lettura in chiave transculturale di alcuni suoi quadri e una ricognizione di significati educativi accompagnano il racconto.In the biographical reconstruction and in own identity of the Mexican artist are discovered feminism and emancipation outbursts for women’s education.Bloody and creative, life and “the staging”of life of Frida Kahlo testify to an extraordinary source of inspiration for the design of women’s narrative paths.From disobedience to feminism until communist activism, Frida tells with his body an historical and cultural moment and, at the same time, interprets the ability to ‘ resist with love’to the trauma of life.This paper is an interpretation in a transcultural key of some of his paintings and an exploration of educational meanings.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
fra due mondi.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris