La mostra Cristalli ai raggi X, che si è tenuta a Modena dal 24 gennaio al 29 marzo 2015, ha voluto celebrare il 2014 quale Anno Internazionale della Cristallografia, come riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dall’UNESCO. Obiettivo della mostra è stato quello di illustrare al più vasto pubblico di scuole e cittadini in quale mondo di cristalli viviamo. L’iniziativa è stata curata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dal suo Museo Universitario “Gemma 1786”, con la collaborazione di numerosi partner pubblici e privati e la partecipazione attiva di una ventina di scuole di diverso ordine e grado. Il successo che la mostra ha raccolto è suggerito dagli apprezzamenti lasciati dai 9.000 visitatori che sono intervenuti e dal centinaio di visite guidate che sono state organizzate per scuole di ogni ordine e grado provenienti dal territorio regionale ed extra-regionale.
Cristalli ai raggi X: una mostra a Modena sul mondo dei cristalli / Bertacchini, Milena. - In: ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI E MATEMATICI DI MODENA. - ISSN 0365-7027. - 146:(2015), pp. 363-373.
Cristalli ai raggi X: una mostra a Modena sul mondo dei cristalli
bertacchini Milena
Writing – Original Draft Preparation
2015
Abstract
La mostra Cristalli ai raggi X, che si è tenuta a Modena dal 24 gennaio al 29 marzo 2015, ha voluto celebrare il 2014 quale Anno Internazionale della Cristallografia, come riconosciuto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dall’UNESCO. Obiettivo della mostra è stato quello di illustrare al più vasto pubblico di scuole e cittadini in quale mondo di cristalli viviamo. L’iniziativa è stata curata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dal suo Museo Universitario “Gemma 1786”, con la collaborazione di numerosi partner pubblici e privati e la partecipazione attiva di una ventina di scuole di diverso ordine e grado. Il successo che la mostra ha raccolto è suggerito dagli apprezzamenti lasciati dai 9.000 visitatori che sono intervenuti e dal centinaio di visite guidate che sono state organizzate per scuole di ogni ordine e grado provenienti dal territorio regionale ed extra-regionale.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris