Da alcuni anni il Museo Gemma dell’Università di Modena e Reggio Emilia sta curando attività educative e formative tese ad aprire le proprie porte a pubblici nuovi e diversi, anche allo scopo di contribuire a costruire comunità più inclusive e democratiche. Il valore del patrimonio culturale, quale elemento di integrazione intellettuale e sociale, è il principio ispiratorio delle attività promosse dal museo, che sono rivolte a favorire l’apprendimento del pubblico a partire da tematiche socialmente rilevanti. Coltan, cassiterite, wolframite e oro, sono materiali indispensabili per la produzione di dispositivi elettronici; sono detti “minerali dei conflitti” perché provengono da territori dove il controllo di queste risorse è usato per finanziare bande armate. Le attività realizzate nell’ambito del progetto “Minerali e conflitti” hanno favorito il dialogo e l’inclusione tra diverse tipologie di pubblici: scuole, cittadini, rifugiati, migranti, detenuti.
Minerali e conflitti: un progetto “oltre” il museo / Bertacchini, Milena. - 19:(2019), pp. 190-193. (Intervento presentato al convegno Il museo e i suoi contatti tenutosi a Genova nel 25-27 ottobre 2017).
Minerali e conflitti: un progetto “oltre” il museo
Milena BertacchiniWriting – Original Draft Preparation
2019
Abstract
Da alcuni anni il Museo Gemma dell’Università di Modena e Reggio Emilia sta curando attività educative e formative tese ad aprire le proprie porte a pubblici nuovi e diversi, anche allo scopo di contribuire a costruire comunità più inclusive e democratiche. Il valore del patrimonio culturale, quale elemento di integrazione intellettuale e sociale, è il principio ispiratorio delle attività promosse dal museo, che sono rivolte a favorire l’apprendimento del pubblico a partire da tematiche socialmente rilevanti. Coltan, cassiterite, wolframite e oro, sono materiali indispensabili per la produzione di dispositivi elettronici; sono detti “minerali dei conflitti” perché provengono da territori dove il controllo di queste risorse è usato per finanziare bande armate. Le attività realizzate nell’ambito del progetto “Minerali e conflitti” hanno favorito il dialogo e l’inclusione tra diverse tipologie di pubblici: scuole, cittadini, rifugiati, migranti, detenuti.Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris