L'autore compie una carellata critica sulle tematiche in particolare delle res communes omnium e delle res publicae in usu publico per verificare, alla luce dei testi e delle varie e numerose impostazioni dottrinali, se ed eventualmente in quale misura si possano individuare limiti alla libera fruizione delle stesse da parte dei consociati nell'esperienza giuridica romana.
Limiti alla libera fruizione del mare, dei lidi e dei fiumi pubblici? / Lambertini, R.. - (2020), pp. 65-97. (Intervento presentato al convegno Confini, circolazione, identità ed ecumenismo nel mondo antico tenutosi a Vercelli nel 24-25 maggio 2018).
Limiti alla libera fruizione del mare, dei lidi e dei fiumi pubblici?
R. Lambertini
2020
Abstract
L'autore compie una carellata critica sulle tematiche in particolare delle res communes omnium e delle res publicae in usu publico per verificare, alla luce dei testi e delle varie e numerose impostazioni dottrinali, se ed eventualmente in quale misura si possano individuare limiti alla libera fruizione delle stesse da parte dei consociati nell'esperienza giuridica romana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Confini, circolazione, identità ed ecumenismo.pdf
Open access
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris