In this paper we are reporting the first results of research conducted by the Ca’ Foscari University of Venice in collaboration with the University of Modena and Reggio Emilia. The research aims at studying the paleoenvironmental characteristics of the low plain north-east of Nonantola (MO), integrating geomorphological, sedimentological and archaeo-botanical analyses, carried out both on a territorial scale and on a point scale. The specific focus concerns the Selva Zena, a lowland forest mentioned in early medieval written sources but never subjected to detailed analysis. These first results give a decidedly more complex picture than the one offered by the written source: in fact, for the early middle ages, no indicators of extensive forest cover can be traced; on the other hand, more consistent data can be traced back to the modern age, when the forest begins to be represented also in cartography. Although this research needs further study, the preliminary data opens up intere-sting opportunities for reflection both for the historical-archaeological, and the more strictly paleo-environmental aspects.

Si presentano i primi risultati di una ricerca condotta dall’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. L’indagine punta allo studio delle caratteristiche paleoambientali della pianura a Nord-Est di Nonantola (MO), integrando analisi geomorfologiche, sedimentologiche, palinologiche e carpologiche, condotte sia su scala territoriale che su scala puntuale. Il focus specifico riguarda la Selva Zena, un bosco planiziale ricordato nella documentazione scritta alto e pieno-medievale ma mai dettagliato sul piano analitico. Questi primi risultati restituiscono un quadro decisamente più complesso rispetto a quello offerto dalla fonte scritta: per l’alto e il pieno medioevo, infatti, non si rintracciano indicatori di estesa copertura boschiva; tracce più consistenti si ravvisano, invece, a partire dall’età moderna, momento in cui il bosco viene comincia a essere rappresentato anche in cartografia. Sebbene, quindi, la ricerca presentata necessiti di ulteriori approfondimenti, i primi dati aprono interessanti opportunità di riflessione sia sul versante storico-archeologico che su quello più strettamente paleoambientale.

Geoarcheologia nel territorio di Nonantola (MO): studio geomorfologico, sedimentologico e archeobotanico dell'area dell'antica Selva Zena / Rucco Alessandro, Alessio; Bosi, Giovanna; Torri, Paola; Mazzanti, Marta; Accorsi, Carla Alberta; Pellegrini, Silvia; Lugli, Stefano. - In: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. - ISSN 0390-0592. - XLVI:(2019), pp. 155-177.

Geoarcheologia nel territorio di Nonantola (MO): studio geomorfologico, sedimentologico e archeobotanico dell'area dell'antica Selva Zena

Bosi Giovanna;Torri Paola;Mazzanti Marta;Accorsi Carla Alberta;Lugli Stefano
2019

Abstract

In this paper we are reporting the first results of research conducted by the Ca’ Foscari University of Venice in collaboration with the University of Modena and Reggio Emilia. The research aims at studying the paleoenvironmental characteristics of the low plain north-east of Nonantola (MO), integrating geomorphological, sedimentological and archaeo-botanical analyses, carried out both on a territorial scale and on a point scale. The specific focus concerns the Selva Zena, a lowland forest mentioned in early medieval written sources but never subjected to detailed analysis. These first results give a decidedly more complex picture than the one offered by the written source: in fact, for the early middle ages, no indicators of extensive forest cover can be traced; on the other hand, more consistent data can be traced back to the modern age, when the forest begins to be represented also in cartography. Although this research needs further study, the preliminary data opens up intere-sting opportunities for reflection both for the historical-archaeological, and the more strictly paleo-environmental aspects.
2019
XLVI
155
177
Geoarcheologia nel territorio di Nonantola (MO): studio geomorfologico, sedimentologico e archeobotanico dell'area dell'antica Selva Zena / Rucco Alessandro, Alessio; Bosi, Giovanna; Torri, Paola; Mazzanti, Marta; Accorsi, Carla Alberta; Pellegrini, Silvia; Lugli, Stefano. - In: ARCHEOLOGIA MEDIEVALE. - ISSN 0390-0592. - XLVI:(2019), pp. 155-177.
Rucco Alessandro, Alessio; Bosi, Giovanna; Torri, Paola; Mazzanti, Marta; Accorsi, Carla Alberta; Pellegrini, Silvia; Lugli, Stefano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rucco et alii_compresso.pdf

Accesso riservato

Tipologia: VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 928.55 kB
Formato Adobe PDF
928.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1200699
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact