Il termine “motivo a melograno” nel campo dei manufatti artisti- ci comprende stilizzazioni di diversi elementi vegetali; infatti, insieme al frutto del melograno include anche la forma della pigna, dell’infiorescenza del carciofo e del cardo, oltre a varianti del motivo “albero della vita”, in particolare palmetta e loto. Nella Collezione Gandini di Modena, tra gli oltre 600 campioni tessili datati tra XIV e XVII secolo un centinaio circa presentano questo elemento come protagonista. Viene da chiedersi come mai il melograno risulti così importante dal punto di vista figurativo; oltre a motivi puramente estetici ne esistono altri, in parte legati alla botanica del taxon, in parte legati all’importante sfera simbolica che da sempre ha accompagnato questo vegetale .

Il melograno tra filo e realtà / Bosi, Giovanna. - (2019), pp. 28-34.

Il melograno tra filo e realtà

Bosi Giovanna
2019

Abstract

Il termine “motivo a melograno” nel campo dei manufatti artisti- ci comprende stilizzazioni di diversi elementi vegetali; infatti, insieme al frutto del melograno include anche la forma della pigna, dell’infiorescenza del carciofo e del cardo, oltre a varianti del motivo “albero della vita”, in particolare palmetta e loto. Nella Collezione Gandini di Modena, tra gli oltre 600 campioni tessili datati tra XIV e XVII secolo un centinaio circa presentano questo elemento come protagonista. Viene da chiedersi come mai il melograno risulti così importante dal punto di vista figurativo; oltre a motivi puramente estetici ne esistono altri, in parte legati alla botanica del taxon, in parte legati all’importante sfera simbolica che da sempre ha accompagnato questo vegetale .
2019
Trame Floreali - Itinerario tra i tessuti della Collezione Gandini dei Musei Civici di Modena
Lorenzini Lorenzo, Tovoli Carlo
9788897281863
IBC Emilia-Romagna/ Centro Stampa RER
ITALIA
Il melograno tra filo e realtà / Bosi, Giovanna. - (2019), pp. 28-34.
Bosi, Giovanna
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1200693
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact