In questa memoria vengono discusse le prestazioni, i vantaggi e gli svantaggi dell’interferometria radar terrestre con antenna ad apertura reale (TInRAR) per il monitoraggio strutturale degli edifici esistenti e storici. L’interferometro radar terrestre è in grado di rilevare spostamenti differenziali confrontando la fase del segnale radar raccolto e riflesso dalla struttura rispetto a quella del segnale trasmesso. Gli spostamenti lungo la linea di vista (LoS) che si possono misurare sono dell’ordine del centesimo di millimetro e le misure possono essere campionate con frequenza fino a 200 Hz. La memoria riporta i test dinamici effettuati sulla torre campanaria della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia (Italia), confrontando gli spostamenti misurati dal radar terrestre con i valori ottenuti per doppia integrazione delle accelerazioni misurate da accelerometri installati direttamente sulla struttura. Grazie alla capacità di misurare in maniera continua e diretta gli spostamenti di numerosi punti della struttura, l’uso della strumentazione TInRAR integrata alla strumentazione tradizionale potrebbe essere di grande ausilio nell’interpretazione del comportamento strutturale e nella valutazione della progressione di un potenziale danneggiamento nelle strutture a seguito di eventi sismici.

Monitoraggio di strutture storiche mediante interferometria radar terrestre / Bassoli, Elisa; Ponsi, Federico; Castagnetti, Cristina; Mancini, Francesco; Vincenzi, Loris. - (2019). (Intervento presentato al convegno XVIII Convegno ANIDIS - l’Ingegneria Sismica in Italia tenutosi a Ascoli Piceno nel 15/09/2019 - 19/09/2019).

Monitoraggio di strutture storiche mediante interferometria radar terrestre

Elisa Bassoli;Federico Ponsi;Cristina Castagnetti;Francesco Mancini;Loris Vincenzi
2019

Abstract

In questa memoria vengono discusse le prestazioni, i vantaggi e gli svantaggi dell’interferometria radar terrestre con antenna ad apertura reale (TInRAR) per il monitoraggio strutturale degli edifici esistenti e storici. L’interferometro radar terrestre è in grado di rilevare spostamenti differenziali confrontando la fase del segnale radar raccolto e riflesso dalla struttura rispetto a quella del segnale trasmesso. Gli spostamenti lungo la linea di vista (LoS) che si possono misurare sono dell’ordine del centesimo di millimetro e le misure possono essere campionate con frequenza fino a 200 Hz. La memoria riporta i test dinamici effettuati sulla torre campanaria della Basilica di San Prospero a Reggio Emilia (Italia), confrontando gli spostamenti misurati dal radar terrestre con i valori ottenuti per doppia integrazione delle accelerazioni misurate da accelerometri installati direttamente sulla struttura. Grazie alla capacità di misurare in maniera continua e diretta gli spostamenti di numerosi punti della struttura, l’uso della strumentazione TInRAR integrata alla strumentazione tradizionale potrebbe essere di grande ausilio nell’interpretazione del comportamento strutturale e nella valutazione della progressione di un potenziale danneggiamento nelle strutture a seguito di eventi sismici.
2019
XVIII Convegno ANIDIS - l’Ingegneria Sismica in Italia
Ascoli Piceno
15/09/2019 - 19/09/2019
Bassoli, Elisa; Ponsi, Federico; Castagnetti, Cristina; Mancini, Francesco; Vincenzi, Loris
Monitoraggio di strutture storiche mediante interferometria radar terrestre / Bassoli, Elisa; Ponsi, Federico; Castagnetti, Cristina; Mancini, Francesco; Vincenzi, Loris. - (2019). (Intervento presentato al convegno XVIII Convegno ANIDIS - l’Ingegneria Sismica in Italia tenutosi a Ascoli Piceno nel 15/09/2019 - 19/09/2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paper TorreSanProspero.pdf

Accesso riservato

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1200390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact