Il contributo analizza l’impatto della trasformazione digitale e dello sviluppo tecnologico nel campo dei sistemi di trasporto sul diritto alla protezione dei dati personali. Muovendo dai principi del Regolamento UE 2016/679, l’Autrice evidenzia anzitutto le principali criticità che i trattamenti dei dati personali effettuati dai sistemi di mobilità intelligente sollevano. Successivamente, focalizzando l’attenzione sugli strumenti e sulle tecniche di mitigazione dei rischi derivanti dai trattamenti, rileva come, in ambiente big data, potrebbero innescarsi successive elaborazioni di dati personali, tali da non essere in alcun modo arrestate tramite l’anonimizzazione delle informazioni originariamente acquisite, laddove, invece, una soluzione percorribile potrebbe rinvenirsi nella trasposizione dei principi di minimizzazione, di privacy by design e by default in misure e processi, anche al fine della trasformazione in dati anonimi del maggior numero possibile di dati personali.
Il diritto alla protezione dei dati personali al tempo della mobilità intelligente / Miniscalco, Noemi. - In: FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA. - ISSN 2281-2113. - 1/2020(2020), pp. 248-260.
Il diritto alla protezione dei dati personali al tempo della mobilità intelligente
Noemi Miniscalco
2020
Abstract
Il contributo analizza l’impatto della trasformazione digitale e dello sviluppo tecnologico nel campo dei sistemi di trasporto sul diritto alla protezione dei dati personali. Muovendo dai principi del Regolamento UE 2016/679, l’Autrice evidenzia anzitutto le principali criticità che i trattamenti dei dati personali effettuati dai sistemi di mobilità intelligente sollevano. Successivamente, focalizzando l’attenzione sugli strumenti e sulle tecniche di mitigazione dei rischi derivanti dai trattamenti, rileva come, in ambiente big data, potrebbero innescarsi successive elaborazioni di dati personali, tali da non essere in alcun modo arrestate tramite l’anonimizzazione delle informazioni originariamente acquisite, laddove, invece, una soluzione percorribile potrebbe rinvenirsi nella trasposizione dei principi di minimizzazione, di privacy by design e by default in misure e processi, anche al fine della trasformazione in dati anonimi del maggior numero possibile di dati personali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Miniscalco, Forum di quaderni costituzionali, 2020.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
357.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
357.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris