Il centro di simulazione è un’area attrezzata dove gli studenti possono apprendere abilità tecniche e competenze cliniche (semeiologiche, relazionali, diagnostiche e terapeutiche) con l’ausilio di simulatori (ad alta, media e bassa fedeltà), simulazioni virtuali e pazienti simulati. L’Università di Genova ha organizzato un centro di simulazione avanzata che offre la possibilità di apprendere dall’esperienza abilità tecniche e relazionali, sotto la guida di tutor esperti. I frequentanti del centro sono studenti dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie, specializzandi e professionisti durante corsi di formazione continua. L’articolo illustra le differenti tipologie di simulazione, le strategie formative e di valutazione utilizzate, gli spazi necessari, le risorse finanziarie e umane utili per l’avvio e il mantenimento di un centro di simulazione.

L'organizzazione di un centro di simulazione : l'esperienza dell'Università degli studi di Genova / Torre, Giancarlo; Lotti, Antonella. - In: MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA. - ISSN 1824-3991. - 23:(2015), pp. 64-72.

L'organizzazione di un centro di simulazione : l'esperienza dell'Università degli studi di Genova

Lotti Antonella
2015

Abstract

Il centro di simulazione è un’area attrezzata dove gli studenti possono apprendere abilità tecniche e competenze cliniche (semeiologiche, relazionali, diagnostiche e terapeutiche) con l’ausilio di simulatori (ad alta, media e bassa fedeltà), simulazioni virtuali e pazienti simulati. L’Università di Genova ha organizzato un centro di simulazione avanzata che offre la possibilità di apprendere dall’esperienza abilità tecniche e relazionali, sotto la guida di tutor esperti. I frequentanti del centro sono studenti dei corsi di laurea in medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie, specializzandi e professionisti durante corsi di formazione continua. L’articolo illustra le differenti tipologie di simulazione, le strategie formative e di valutazione utilizzate, gli spazi necessari, le risorse finanziarie e umane utili per l’avvio e il mantenimento di un centro di simulazione.
2015
23
64
72
L'organizzazione di un centro di simulazione : l'esperienza dell'Università degli studi di Genova / Torre, Giancarlo; Lotti, Antonella. - In: MEDIC. METODOLOGIA DIDATTICA E INNOVAZIONE CLINICA. - ISSN 1824-3991. - 23:(2015), pp. 64-72.
Torre, Giancarlo; Lotti, Antonella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
medic-lotti-l'organizzazione di un centro di simulazione.pdf

Accesso riservato

Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1199220
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact