L’innovazione educativa a scuola è un argomento poco affrontato a livello legislativo e scientifico nel contesto europeo, pertanto la Direzione Generale (DG) Educazione e Cultura dell’UE ha finanziato un progetto di ricerca triennale mirato a identificare i fattori che facilitano e che ostacolano l’introduzione di innovazioni educative a livello organizzativo e didattico nelle scuole. In Italia la ricerca si è concentrata sulla Regione Sicilia dove è stato condotto uno studio sul campo in due scuole ritenute innovative dagli stakeholders. L’articolo illustra il progetto europeo e i risultati di questa ricerca nelle scuole siciliane, evidenziando i fattori che facilitano e che ostacolano l’innovazione educativa nella scuola.
L' innovazione educativa a scuola: fattori facilitanti e barriere. Una ricerca europea sul campo / Lotti, Antonella. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - 7, fascicolo 2:(2017), pp. 578-599.
L' innovazione educativa a scuola: fattori facilitanti e barriere. Una ricerca europea sul campo
lotti, antonella
2017-01-01
Abstract
L’innovazione educativa a scuola è un argomento poco affrontato a livello legislativo e scientifico nel contesto europeo, pertanto la Direzione Generale (DG) Educazione e Cultura dell’UE ha finanziato un progetto di ricerca triennale mirato a identificare i fattori che facilitano e che ostacolano l’introduzione di innovazioni educative a livello organizzativo e didattico nelle scuole. In Italia la ricerca si è concentrata sulla Regione Sicilia dove è stato condotto uno studio sul campo in due scuole ritenute innovative dagli stakeholders. L’articolo illustra il progetto europeo e i risultati di questa ricerca nelle scuole siciliane, evidenziando i fattori che facilitano e che ostacolano l’innovazione educativa nella scuola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
metis sicilia in pdf.pdf
Open access
Tipologia:
Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
263.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris