Nell’ultimo decennio gli investimenti esteri, in entrata e in uscita, hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito sullo sviluppo economico. L’ipotesi prevalente nella letteratura economica in relazione agli effetti positivi sulle economie ospiti è che le multinazionali/transnazionali siano in possesso di particolari vantaggi competitivi di natura sia statica sia dinamica. Molti studi hanno ottenuto risultati ambigui, se non contrari a quelli attesi, e solo in alcuni casi si è riscontrata una correlazione positiva tra investimenti esteri e crescita economica (Gorg e Greenaway, 2003 e Doucouliagos, Iamsiraroj e Ulubasoglu, 2010). In taluni casi le ambiguità nei risultati sono originate da processi economici di natura differente e tesi a conseguire obiettivi differenti. Questa breve nota si occupa di queste interconnessioni, concentrando l’analisi su una realtà industriale di particolare interesse: quella racchiusa nel triangolo Bologna, Modena e Reggio nell’Emilia. Come è noto, si tratta di un’area caratterizzata, a livello europeo, da una forte presenza di attività manifatturiere, e nella quale convivono una pluralità di modelli organizzativi (strutture produttive e di servizi, piccole e medie imprese distrettuali, grandi imprese a controllo nazionale, imprese appartenenti a gruppi multinazionali esteri). Caratteristiche che fanno dell’area un laboratorio ideale nel quale verificare le condizioni e i vantaggi che possono apportare gli investimenti esteri sulle economie locali in paesi ad alta industrializzazione.

Giardino, R. e G., Solinas. "Le multinazionali estere in Emilia-Romagna Una regione più forte?" Working paper, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, 2017.

Le multinazionali estere in Emilia-Romagna Una regione più forte?

Solinas, G.
2017

Abstract

Nell’ultimo decennio gli investimenti esteri, in entrata e in uscita, hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito sullo sviluppo economico. L’ipotesi prevalente nella letteratura economica in relazione agli effetti positivi sulle economie ospiti è che le multinazionali/transnazionali siano in possesso di particolari vantaggi competitivi di natura sia statica sia dinamica. Molti studi hanno ottenuto risultati ambigui, se non contrari a quelli attesi, e solo in alcuni casi si è riscontrata una correlazione positiva tra investimenti esteri e crescita economica (Gorg e Greenaway, 2003 e Doucouliagos, Iamsiraroj e Ulubasoglu, 2010). In taluni casi le ambiguità nei risultati sono originate da processi economici di natura differente e tesi a conseguire obiettivi differenti. Questa breve nota si occupa di queste interconnessioni, concentrando l’analisi su una realtà industriale di particolare interesse: quella racchiusa nel triangolo Bologna, Modena e Reggio nell’Emilia. Come è noto, si tratta di un’area caratterizzata, a livello europeo, da una forte presenza di attività manifatturiere, e nella quale convivono una pluralità di modelli organizzativi (strutture produttive e di servizi, piccole e medie imprese distrettuali, grandi imprese a controllo nazionale, imprese appartenenti a gruppi multinazionali esteri). Caratteristiche che fanno dell’area un laboratorio ideale nel quale verificare le condizioni e i vantaggi che possono apportare gli investimenti esteri sulle economie locali in paesi ad alta industrializzazione.
2017
Dicembre
Giardino, R.; Solinas, G.
Giardino, R. e G., Solinas. "Le multinazionali estere in Emilia-Romagna Una regione più forte?" Working paper, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, 2017.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rapporto-economia-regionale_2017_SolinasGiardino.pdf

Open access

Tipologia: Versione pubblicata dall'editore
Dimensione 126.96 kB
Formato Adobe PDF
126.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

Licenza Creative Commons
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11380/1197930
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact