Commentando la sentenza n. 229 del 2018 il saggio ricostruisce la giurisprudenza costituzionale sull’impugnabilità delle leggi attraverso lo strumento del conflitto di attribuzioni, sottolineando come il criterio della residualità del rimedio in questione rispetto all’impugnazione in via incidentale sembri cedere il passo ad altri (ad esempio quello dell’immediatezza del pregiudizio) che lasciano più spazio alla valutazione discrezionale della Corte.
LA LEGGE DEL CONFLITTO. RIFLESSIONI CIRCA I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE SU ATTI LEGISLATIVI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 229 DEL 2018 / Vespignani, Luca. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 4/2019(2019), pp. 325-338.
LA LEGGE DEL CONFLITTO. RIFLESSIONI CIRCA I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE SU ATTI LEGISLATIVI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 229 DEL 2018
Luca Vespignani
2019
Abstract
Commentando la sentenza n. 229 del 2018 il saggio ricostruisce la giurisprudenza costituzionale sull’impugnabilità delle leggi attraverso lo strumento del conflitto di attribuzioni, sottolineando come il criterio della residualità del rimedio in questione rispetto all’impugnazione in via incidentale sembri cedere il passo ad altri (ad esempio quello dell’immediatezza del pregiudizio) che lasciano più spazio alla valutazione discrezionale della Corte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_2019_Vespignani.pdf
Open access
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
403.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
403.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris