L’articolo commenta una raccolta di saggi di Maurizio Fioravanti. In questo senso, viene ricostruito il percorso intellettuale dell’autore circa il passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, svolgendo alcune considerazioni di taglio critico in ordine al tema della normatività della Costituzione e tratteggiando in chiusura del lavoro le prospettive di crisi aperte dal fenomeno della globalizzazione e dalle trasformazioni intervenute nel sistema dei partiti politici.
La parabola interrotta dello Stato moderno: dalla supremazia della legge al populismo (bis ans Ende der Welt?) / Vespignani, Luca. - In: LO STATO. - ISSN 2283-6527. - 12:(2019), pp. 493-507.
La parabola interrotta dello Stato moderno: dalla supremazia della legge al populismo (bis ans Ende der Welt?)
Luca Vespignani
2019
Abstract
L’articolo commenta una raccolta di saggi di Maurizio Fioravanti. In questo senso, viene ricostruito il percorso intellettuale dell’autore circa il passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, svolgendo alcune considerazioni di taglio critico in ordine al tema della normatività della Costituzione e tratteggiando in chiusura del lavoro le prospettive di crisi aperte dal fenomeno della globalizzazione e dalle trasformazioni intervenute nel sistema dei partiti politici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vespignani.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
VOR - Versione pubblicata dall'editore
Dimensione
548.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
548.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris