In rapporto a una tesi prospettata in dottrina da G.L. Falchi, secondo la quale la legislazione di Costantino, influenzata dalla patristica, avrebbe concesso al marito la facoltà di perdonare la moglie adultera senza incorrere nella responsabilità per crimen lenocinii prevista dalla lex Iulia de adulteriis del 18 a. C., l'autore, valutato il problema alla luce delle fonti tardoantiche, in particolare le constitutiones di Costantino e Giustiniano, conclude per l'inattendibilità della predetta teoria.
Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico? / Lambertini, R.. - In: KOINONIA. - ISSN 0393-2230. - 43(2019), pp. 587-599.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico? |
Autore/i: | Lambertini, R. |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | 43 |
Pagina iniziale: | 587 |
Pagina finale: | 599 |
Citazione: | Poteva il marito perdonare la moglie adultera nel diritto romano tardoantico? / Lambertini, R.. - In: KOINONIA. - ISSN 0393-2230. - 43(2019), pp. 587-599. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Koinonia 43 2019.pdf | Articolo principale | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris