Le analisi ed i monitoraggi condotti sia a livello nazionale che internazionale, hanno evidenziato andamenti epidemiologici della Legionellosi sempre più preoccupanti. Negli anni è risultata sempre più importante la funzione che l’impiantistica industriale ha assunto nella lotta contro tale infezione; il ruolo dell’ingegneria impiantistica risulta fondamentale per individuare le azioni correttive attuabili tra quelle proposte dai laboratori di ricerca, adattandole alle reali condizioni impiantistiche. Il presente lavoro, confrontando i metodi di bonifica, si propone di realizzare la sanitizzazione ed il mantenimento batteriostatico delle acque primarie all’interno degli impianti di trattamento del Campus Universitario di Parma, in conformità a quanto stilato nelle “Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi predisposte dal Ministero della Sanità ed adottate dalla Conferenza Stato Regioni il 4/4/2000”. In conclusione si presentano la proposta impiantistica che prevede l’impiego del biossido di cloro, le caratteristiche tecniche dei reattori di produzione ed i principali aspetti connessi con la sicurezza degli operatori.
La progettazione impiantistica nella prevenzione dal rischio di infezione da legionella pneumophila / Bertolini, M.; Ferretti, G; Rizzo, R; Vignali, G. - (2007), pp. 6-18. ((Intervento presentato al convegno XXXIV Convegno Nazionale ANIMP-OICE-UAMI tenutosi a Isola D’Elba, Italia nel 26-28 Aprile 2007.
Data di pubblicazione: | 2007 |
Titolo: | La progettazione impiantistica nella prevenzione dal rischio di infezione da legionella pneumophila |
Autore/i: | Bertolini, M.; Ferretti, G; Rizzo, R; Vignali, G |
Autore/i UNIMORE: | |
Nome del convegno: | XXXIV Convegno Nazionale ANIMP-OICE-UAMI |
Luogo del convegno: | Isola D’Elba, Italia |
Data del convegno: | 26-28 Aprile 2007 |
Pagina iniziale: | 6 |
Pagina finale: | 18 |
Citazione: | La progettazione impiantistica nella prevenzione dal rischio di infezione da legionella pneumophila / Bertolini, M.; Ferretti, G; Rizzo, R; Vignali, G. - (2007), pp. 6-18. ((Intervento presentato al convegno XXXIV Convegno Nazionale ANIMP-OICE-UAMI tenutosi a Isola D’Elba, Italia nel 26-28 Aprile 2007. |
Tipologia | Relazione in Atti di Convegno |
File in questo prodotto:

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris