In contemporary age, by reason of the enormous technological development, the image of Prometheus endures transformations. In Günther Anders theory, the present Prometheus seems divided in himself, able to create powerful devices but unable to live up to them; unable to know them really and to feel emotions that are adequate to their effects. A “promethean gap” made man inferior in compare with technology; he loses every hybris and falls in shame. So the better image as human symbol seems the image of Epimetheus.
Il pervertimento di Prometeo. Uomo e tecnica nel pensiero di Guenther Anders / Rasini, Vallori. - In: ARCHIVIO DI FILOSOFIA. - ISSN 0004-0088. - LXXXVII (2019):2-3(2019), pp. 139-147.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il pervertimento di Prometeo. Uomo e tecnica nel pensiero di Guenther Anders |
Autore/i: | Rasini, Vallori |
Autore/i UNIMORE: | |
Rivista: | |
Volume: | LXXXVII (2019) |
Fascicolo: | 2-3 |
Pagina iniziale: | 139 |
Pagina finale: | 147 |
Citazione: | Il pervertimento di Prometeo. Uomo e tecnica nel pensiero di Guenther Anders / Rasini, Vallori. - In: ARCHIVIO DI FILOSOFIA. - ISSN 0004-0088. - LXXXVII (2019):2-3(2019), pp. 139-147. |
Tipologia | Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
ARCHIVIO 2 3 2019 impaginato.pdf | File inviato dall'Editore NON definitivo | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Administrator Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris