Proveremo a dare conto del “senso di malessere” che si prova a ragionare sull’opera di David Lynch. Innanzitutto, va detto che il lavoro di Lynch appare a prima vista imprendibile, sfuggente ad ogni definizione. Forse perché, per capirlo meglio, bisognerebbe conoscere (anche) la sua produzione pittorica defigurante, spuria, a volte a metà tra fumetto e geroglifico; e certo anche le strip di fumetti, i progetti televisivi attuati (come Twin Peaks) e quelli solo tentati; la produzione di cortometraggi orrorifici e spesso tremendamente “cattivi”, urticanti, senza scampo; tutto questo assieme al suo complicato e polisemico (ma anche poliscopico e polimorfo) corpus cinematografico. Un cinema in cui domina il gusto della costruzione di situazioni narrative spesso indecidibili, a forte carica visiva e sonora, di spiazzante valenza onirica e metaforica. Nei film di Lynch lo spettatore si fa avvolgere con tutti i sensi, l’ambiente diventa “immersivo” (come si dice oggi per i mondi dei videogiochi), e lo spettatore vive un’esperienza a rischio: si immerge cioè nel racconto in modo sinestesico, e con una sensazione costante di pericolo e di spaesamento. Indice dei paragrafi: L'effetto pittorico nel primo Lynch; La visione sfocata e la narrazione "blurred"; Dall'ottico all'aptico: Velluto blu e Strade perdute; Figuralità e visione embodied; Twin Peaks tra intensità e messa in presenza; Riferimenti bibliografici
"Tra Lynch e Bacon: visibile, sensibile e figurale" / Dusi, N.. - (2019), pp. 79-106.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | "Tra Lynch e Bacon: visibile, sensibile e figurale" |
Autore/i: | Dusi, N. |
Autore/i UNIMORE: | |
Titolo del libro: | David Lynch: mondi intermediali |
A cura di: | N. Dusi; C. Bianchi |
ISBN: | 9788891787682 |
Editore: | Franco Angeli |
Nazione editore: | ITALIA |
Citazione: | "Tra Lynch e Bacon: visibile, sensibile e figurale" / Dusi, N.. - (2019), pp. 79-106. |
Tipologia | Capitolo/Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
Dusi cap Lynch bozze con indice.pdf | saggio Dusi bozze finali | Post-print dell'autore (bozza post referaggio) | Embargo: 18/12/2021 Richiedi una copia |

I documenti presenti in Iris Unimore sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia, salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris