Oggetto di questo libro è la disseminazione intermediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. Il volume affronta i suoi film, da Eraserhead a Inland Empire, nonché serie televisive di culto come Twin Peaks, soffermandosi su aspetti specifici come il tema dell’identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Non solo, perché gli autori analizzano altre forme di sperimentazione targate Lynch, come le promozioni pubblicitarie, gli spot televisivi, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi anche con i suoi cortometraggi e i film documentari. I saggi evidenziano come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia e design, musica, audiovisivi e corti animati, tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali.
David Lynch: mondi intermediali / Dusi, N.; Bianchi, C.. - (2019), pp. 1-121.
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | David Lynch: mondi intermediali | |
Autore/i: | Dusi, N.; Bianchi, C. | |
Autore/i UNIMORE: | ||
ISBN: | 9788891787682 | |
Editore: | Franco Angeli | |
Nazione editore: | ITALIA | |
Citazione: | David Lynch: mondi intermediali / Dusi, N.; Bianchi, C.. - (2019), pp. 1-121. | |
Tipologia | Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | |
---|---|---|---|
246.21 cover stampa DEF.pdf | copertina del volume | Versione dell'editore (versione pubblicata) | Open Access Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate

I metadati presenti in IRIS UNIMORE sono rilasciati con licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal, mentre i file delle pubblicazioni sono rilasciati con licenza Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0), salvo diversa indicazione.
In caso di violazione di copyright, contattare Supporto Iris